876 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
878 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
880 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
882 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
884 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
886 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
888 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
890 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
892 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
894 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
896 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
898 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
900 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
902 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
904 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
906 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
908 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
910 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
912 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
914 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
916 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
918 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
920 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
922 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
924 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
926 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
928 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
930 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
932 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 933
934 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 935
936 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 937
938 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 939
940 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 941
942 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 943
944 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
946 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
948 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
950 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 923
La famiglia è la vocazione che Dio ha scritto nella natura dell'uomo e
della donna, ma c'è un'altra vocazione complementare al matrimonio: la
chiamata al celibato e alla verginità per il Regno dei cieli. È la vocazione
che Gesù stesso ha vissuto. Come riconoscerla? Come seguirla? È la terza
domanda che mi avete fatto. Ma qualcuno di voi può pensare: ma questo
vescovo, che bravo! Abbiamo fatto la domanda e ha le risposte tutte pronte,
scritte! Io ho ricevuto le domande alcuni giorni fa. Per questo le conosco.
E vi rispondo con due elementi essenziali su come riconoscere questa vo-
cazione al sacerdozio o alla vita consacrata. Pregare e camminare nella
Chiesa. Queste due cose vanno insieme, sono intrecciate. All'origine di ogni
vocazione alla vita consacrata c'è sempre un'esperienza forte di Dio, un'e-
sperienza che non si dimentica, la si ricorda per tutta la vita! È quella che
ha avuto Francesco. E questo noi non lo possiamo calcolare o programmare.
Dio ci sorprende sempre! È Dio che chiama; però è importante avere un
rapporto quotidiano con Lui, ascoltarlo in silenzio davanti al Tabernacolo
e nell'intimo di noi stessi, parlargli, accostarsi ai Sacramenti. Avere questo
rapporto familiare con il Signore è come tenere aperta la finestra della
nostra vita perché Lui ci faccia sentire la sua voce, che cosa vuole da noi.
Sarebbe bello sentire voi, sentire qui i preti presenti, le suore… Sarebbe
bellissimo, perché ogni storia è unica, ma tutte partono da un incontro
che illumina nel profondo, che tocca il cuore e coinvolge tutta la persona:
affetto, intelletto, sensi, tutto. Il rapporto con Dio non riguarda solo una
parte di noi stessi, riguarda tutto. È un amore così grande, così bello, così
vero, che merita tutto e merita tutta la nostra fiducia. E una cosa vorrei
dirla con forza, specialmente oggi: la verginità per il Regno di Dio non è
un « no », è un « sì »! Certo, comporta la rinuncia a un legame coniugale e ad
una propria famiglia, ma alla base c'è il « sì », come risposta al « sì » totale
di Cristo verso di noi, e questo « sì » rende fecondi.
Ma qui ad Assisi non c'è bisogno di parole! C'è Francesco, c'è Chiara, par-
lano loro! Il loro carisma continua a parlare a tanti giovani nel mondo intero:
ragazzi e ragazze che lasciano tutto per seguire Gesù sulla via del Vangelo.
Ecco, Vangelo. Vorrei prendere la parola « Vangelo » per rispondere alle
altre due domande che mi avete fatto, la seconda e la quarta. Una riguarda
l'impegno sociale, in questo periodo di crisi che minaccia la speranza; e
l'altra riguarda l'evangelizzazione, il portare l'annuncio di Gesù agli altri. Mi
avete chiesto: che cosa possiamo fare? Quale può essere il nostro contributo?