600 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
602 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
604 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
606 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
608 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
610 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
612 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
614 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
616 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
618 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
620 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
622 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
624 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
626 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
628 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
630 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
632 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
634 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
636 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
638 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
640 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
642 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
644 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
646 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
648 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
650 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
652 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
654 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
656 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
658 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
660 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
662 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
664 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
666 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
668 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
670 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
672 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
674 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
676 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
678 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
680 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
682 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
684 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
686 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
688 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
690 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
692 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
694 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
696 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
698 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
700 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
702 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 703
704 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
706 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 657
innalzati dal Signore, che li fa passare dall'esclusione alla piena inclusione,
dalla distanza alla festa. E questo non si comprende se non è in chiave di
speranza, in chiave apostolica e in chiave di chi ha ricevuto misericordia
per dare a sua volta misericordia.
Possiamo concludere pregando con il magnificat della misericordia, il
Salmo 50 del Re Davide, che recitiamo alle lodi tutti i venerdì. È il magnifi-
cat di « un cuore contrito e umiliato » che, nel suo peccato, ha la grandezza
di confessare il Dio fedele, che è più grande del peccato. Dio è più grande
del peccato! Situati nel momento in cui il figlio prodigo si aspettava di
essere trattato con freddezza e, invece, il Padre lo mette nel bel mezzo
di una festa, possiamo immaginarlo mentre prega il Salmo 50. E pregarlo
a due cori con lui, noi e il figlio prodigo. Possiamo ascoltarlo che dice:
« Pietà di me, o Dio, nel tuo amore; nella tua grande misericordia cancella
la mia iniquità… ». E noi dire: « Sì, le mie iniquità (anch'io) le riconosco, il
mio peccato mi sta sempre dinanzi ». E ad una voce dire: « Contro di te,
(Padre,) contro te solo ho peccato ».
E preghiamo a partire da quell'intima tensione che accende la miseri-
cordia, quella tensione tra la vergogna che afferma: « Distogli lo sguardo
dai miei peccati, cancella tutte le mie colpe »; e quella fiducia che dice:
« Aspergimi con rami d'issopo e sarò puro; lavami e sarò più bianco della
neve ». Fiducia che diventa apostolica: « Rendimi la gioia della tua salvez-
za, sostienimi con uno spirito generoso. Insegnerò ai ribelli le tue vie e i
peccatori a te ritorneranno ».
VIII
Ad presbyteros et sacerdotii candidatos occasione secundae meditationis exer-
citationis spiritalis apud Basilicam Liberianam, Romae.10*
Seconda meditazione: il ricettacolo della Misericordia
Dopo aver pregato su quella « dignità vergognata » e « vergogna dignitosa »,
che è il frutto della Misericordia, andiamo avanti in questa meditazione
sul « ricettacolo della Misericordia ». È semplice. Io potrei dire una frase e
andarmene, perché è uno solo: il ricettacolo della Misericordia è il nostro
* Die 2 Iunii 2016.