600 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
602 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
604 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
606 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
608 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
610 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
612 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
614 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
616 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
618 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
620 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
622 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
624 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
626 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
628 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
630 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
632 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
634 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
636 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
638 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
640 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
642 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
644 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
646 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
648 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
650 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
652 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
654 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
656 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
658 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
660 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
662 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
664 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
666 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
668 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
670 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
672 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
674 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
676 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
678 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
680 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
682 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
684 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
686 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
688 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
690 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
692 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
694 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
696 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
698 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
700 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
702 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 703
704 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
706 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 679
scuna di esse, in un'opera artigianale. Un'opera che si moltiplica come il
pane nelle ceste, che cresce a dismisura come il seme di senape. Perché
la misericordia è feconda e inclusiva. Queste due caratteristiche impor-
tanti: la misericordia è feconda e inclusiva. È vero che di solito pensiamo
alle opere di misericordia ad una ad una, e in quanto legate ad un'opera:
ospedali per i malati, mense per quelli che hanno fame, ostelli per quelli
che sono per la strada, scuole per quelli che hanno bisogno di istruzione,
il confessionale e la direzione spirituale per chi necessita di consiglio e di
perdono… Ma se le guardiamo insieme, il messaggio è che l'oggetto della
misericordia è la vita umana stessa e nella sua totalità. La nostra vita
stessa in quanto « carne » è affamata e assetata, bisognosa di vestito, di
casa, di visite, come pure di una sepoltura degna, cosa che nessuno può
dare a sé stesso. Anche il più ricco, quando muore, si riduce a una miseria
e nessuno porta dietro al suo corteo il camion del trasloco. La nostra vita
stessa, in quanto « spirito », ha bisogno di essere educata, corretta, incorag-
giata, consolata. Parola molto importante, questa, nella Bibbia: pensiamo
al Libro della consolazione di Israele, nel profeta Isaia. Abbiamo bisogno
che altri ci consiglino, ci perdonino, ci sostengano e preghino per noi.
La famiglia è quella che pratica queste opere di misericordia in maniera
così adatta e disinteressata che non si nota, ma basta che in una famiglia
con bambini piccoli manchi la mamma perché tutto vada in miseria. La
miseria più assoluta e crudelissima è quella di un bambino per la strada,
senza genitori, in balia degli avvoltoi.
Abbiamo chiesto la grazia di essere segno e strumento; ora si tratta di
« agire », e non solo di compiere gesti ma di fare opere, di istituzionalizzare,
di creare una cultura della misericordia, che non è lo stesso di una cultura
della beneficienza, dobbiamo distinguere. Messi all'opera, sentiamo immedia-
tamente che è lo Spirito Colui che spinge, che manda avanti queste opere.
E lo fa utilizzando i segni e gli strumenti che vuole, benché a volte non
siano in sé stessi i più adatti. Di più, si direbbe che per esercitare le opere
di misericordia lo Spirito scelga piuttosto gli strumenti più poveri, quelli
più umili e insignificanti, che hanno loro stessi più bisogno di quel primo
raggio della misericordia divina. Questi sono quelli che meglio si lasciano
formare e preparare per realizzare un servizio di vera efficacia e qualità.
La gioia di sentirsi « servi inutili », per coloro che il Signore benedice con
la fecondità della sua grazia, e che Lui stesso in persona fa sedere alla sua