pensiero, che estendo volentieri a quanti sono collegati mediante la radio e la
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale924
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale926
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale928
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale930
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale932
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale934
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale936
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale938
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale940
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale942
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale944
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale946
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale948
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale950
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale952
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale954
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale956
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale958
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale960
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale962
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale964
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale966
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale968
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale970
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale972
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale974
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale976
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale978
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale980
Acta Benedicti Pp. XVI 929
dell'uomo. La Chiesa cattolica intende continuare a percorrere la strada del
dialogo per favorire l'intesa fra le diverse culture, tradizioni e sapienze reli-
giose. Auspico vivamente che questo spirito si diffonda sempre più soprat-
tutto là dove più forti sono le tensioni, là dove la libertà e il rispetto per
l'altro vengono negati e uomini e donne soffrono per le conseguenze dell'in-
tolleranza e dell'incomprensione.
Cari amici, questi giorni di lavoro e di ascolto orante siano fruttuosi per
tutti. Rivolgo per questo la mia preghiera all'Eterno Dio, perché riversi su
ciascuno dei partecipanti al Meeting l'abbondanza delle sue benedizioni, della
sua sapienza e del suo amore. Egli liberi il cuore degli uomini da ogni odio e da
ogni radice di violenza e ci renda tutti artefici della civiltà dell'amore.
III
Ineunte Anno Academico apud Ecclesiasticas Studiorum Universitates in Urbe.*
Signori Cardinali,
Venerati Fratelli nell'Episcopato e nel sacerdozio,
cari fratelli e sorelle!
Ringrazio il Signore che mi concede anche quest'anno la possibilità di
incontrare, all'inizio di un nuovo anno accademico, i docenti e gli studenti
delle Università pontificie ed ecclesiastiche presenti in Roma. È un incontro
di preghiera - è appena terminata la celebrazione della Santa Messa, che
costituisce il fulcro dell'intera nostra vita cristiana -; ed è, al tempo stesso,
una propizia occasione per riflettere sul senso e sul valore della vostra espe-
rienza di studio qui a Roma, nel cuore della cristianità. A ciascuno di voi va il
mio affettuoso saluto, che rivolgo in primo luogo al Signor Cardinale Zenon
Grocholewski, Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica, rin-
graziandolo per le gentili espressioni che mi ha rivolto a nome di tutti voi.
Saluto il Cardinale Dias e pure gli altri Presuli presenti, i Rettori delle Uni-
versità e i Membri dei rispettivi Corpi Accademici, i Responsabili e i Superiori
dei Seminari e Collegi e gli studenti che provengono praticamente da ogni
parte del mondo.
* Die 25 Octobris 2007.