Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale128
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale130
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale132
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale134
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale136
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale138
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale140
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale142
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale144
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale146
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale148
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale150
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale152
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale154
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale156
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale158
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale160
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale162
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale164
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale166
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale168
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale170
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale172
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale174
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale176
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale178
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale180
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale182
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale184
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale186
Congregatio pro Ecclesiis Orientalibus 187
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale188
Congregatio de Causis Sanctorum 189
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale190
Congregatio de Causis Sanctorum 191
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale192
Congregatio de Causis Sanctorum 193
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale194
Congregatio de Causis Sanctorum 195
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale196
Congregatio de Causis Sanctorum 197
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale198
Congregatio de Causis Sanctorum 199
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale200
Congregatio de Causis Sanctorum 201
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale202
Congregatio de Causis Sanctorum 203
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale204
Congregatio de Causis Sanctorum 205
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale206
Congregatio de Causis Sanctorum 207
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale208
Congregatio de Causis Sanctorum 209
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale210
Congregatio de Causis Sanctorum 211
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale212
Congregatio de Causis Sanctorum 213
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale214
Congregatio de Causis Sanctorum 215
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale216
Congregatio de Causis Sanctorum 217
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale218
Congregatio de Causis Sanctorum 219
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale220
Congregatio de Causis Sanctorum 221
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale222
Congregatio de Causis Sanctorum 223
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale224
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale226
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale228
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale230
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale232
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale234
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale184
Per coloro che hanno accolto con cuore aperto il dono della fede, la rispo-
sta più radicale alle domande dell'uomo circa l'amore, la verità e il significato
della vita - questioni che non sono affatto assenti nei social network - si
trova nella persona di Gesù Cristo. È naturale che chi ha la fede desideri, con
rispetto e sensibilità, condividerla con coloro che incontra nell'ambiente di-
gitale. In definitiva, però, se la nostra condivisione del Vangelo è capace di
dare buoni frutti, è sempre grazie alla forza propria della Parola di Dio di
toccare i cuori, prima ancora di ogni nostro sforzo. La fiducia nella potenza
dell'azione di Dio deve superare sempre ogni sicurezza posta sull'utilizzo dei
mezzi umani. Anche nell'ambiente digitale, dove è facile che si levino voci dai
toni troppo accesi e conflittuali, e dove a volte il sensazionalismo rischia di
prevalere, siamo chiamati a un attento discernimento. E ricordiamo, a questo
proposito, che Elia riconobbe la voce di Dio non nel vento impetuoso e
gagliardo, né nel terremoto o nel fuoco, ma nel « sussurro di una brezza
leggera ».3 Dobbiamo confidare nel fatto che i fondamentali desideri dell'uomo
di amare e di essere amato, di trovare significato e verità - che Dio stesso ha
messo nel cuore dell'essere umano - mantengono anche le donne e gli uomini
del nostro tempo sempre e comunque aperti a ciò che il beato Cardinale
Newman chiamava la « luce gentile » della fede.
I social network, oltre che strumento di evangelizzazione, possono essere
un fattore di sviluppo umano. Ad esempio, in alcuni contesti geografici e
culturali dove i cristiani si sentono isolati, le reti sociali possono rafforzare
il senso della loro effettiva unità con la comunità universale dei credenti. Le
reti facilitano la condivisione delle risorse spirituali e liturgiche, rendendo le
persone in grado di pregare con un rinvigorito senso di prossimità a coloro che
professano la loro stessa fede. Il coinvolgimento autentico e interattivo con le
domande e i dubbi di coloro che sono lontani dalla fede, ci deve far sentire la
necessità di alimentare con la preghiera e la riflessione la nostra fede nella
presenza di Dio, come pure la nostra carità operosa: « se parlassi le lingue
degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sarei come bronzo che
rimbomba o come cimbalo che strepita ».4
Esistono reti sociali che nell'ambiente digitale offrono all'uomo di oggi
occasioni di preghiera, meditazione o condivisione della Parola di Dio. Ma
queste reti possono anche aprire le porte ad altre dimensioni della fede. Molte
persone stanno, infatti, scoprendo, proprio grazie a un contatto avvenuto
3 1 Re 19, 11-12. 4 1 Cor 13, 1.