400 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
402 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
404 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
406 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
408 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
410 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
412 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
414 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
416 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
418 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
420 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
422 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
424 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
426 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
428 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
430 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
432 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
434 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
436 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
438 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
440 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
442 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
444 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
446 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
448 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
450 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
452 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
454 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
456 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
458 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
460 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
462 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
464 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
466 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
468 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
470 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
472 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
474 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
476 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 477
478 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 479
480 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 481
482 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 483
484 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 485
486 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 487
488 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
490 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
442 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
HOMILIA
Occasione Vigiliae Paschalis.*
Notte di veglia è questa notte.
Non dorme il Signore, veglia il Custode del suo popolo,1 per farlo uscire
dalla schiavitù e aprirgli la strada della libertà.
Il Signore veglia e con la potenza del suo amore fa passare il popolo
attraverso il Mar Rosso; e fa passare Gesù attraverso l'abisso della morte
e degli inferi.
Notte di veglia fu questa per i discepoli e le discepole di Gesù. Notte
di dolore e di paura. Gli uomini rimasero chiusi nel cenacolo. Le donne,
invece, all'alba del giorno dopo il sabato, andarono al sepolcro per ungere
il corpo di Gesù. Il loro cuore era pieno di commozione e si domandavano:
« Come faremo ad entrare?, chi ci rotolerà la pietra del sepolcro?... ». Ma
ecco il primo segno dell'Evento: la grande pietra era già stata ribaltata e
la tomba era aperta!
« Entrate nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito
di una veste bianca… ».2 Le donne furono le prime a vedere questo grande
segno: la tomba vuota; e furono le prime ad entrarvi…
« Entrate nel sepolcro ». Ci fa bene, in questa notte di veglia, fermarci a
riflettere sull'esperienza delle discepole di Gesù, che interpella anche noi.
Per questo, in effetti, siamo qui: per entrare, entrare nel Mistero che Dio
ha compiuto con la sua veglia d'amore.
Non si può vivere la Pasqua senza entrare nel mistero. Non è un fatto
intellettuale, non è solo conoscere, leggere… È di più, è molto di più!
« Entrare nel mistero » significa capacità di stupore, di contemplazione;
capacità di ascoltare il silenzio e sentire il sussurro di un filo di silenzio
sonoro in cui Dio ci parla.3
Entrare nel mistero ci chiede di non avere paura della realtà: non chiu-
dersi in sé stessi, non fuggire davanti a ciò che non comprendiamo, non
chiudere gli occhi davanti ai problemi, non negarli, non eliminare gli in-
terrogativi…
* Die 4 Aprilis 2015. 1 Cfr Sal 121, 4. 2 Mc 16, 5. 3 Cfr 1 Re 19, 12.