2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 43
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 45
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 47
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 49
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 51
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 53
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 55
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 57
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
II
In I Vesperarum Sollemnitatis Sanctae Dei Genetricis Mariae et Hymni Te Deum ad gratias Deo reddendas celebratione.*
L'apostolo Giovanni definisce il tempo presente in modo preciso:
« È giunta l'ultima ora ».1 Questa affermazione - che ricorre nella Messa del
31 dicembre - sta a significare che con la venuta di Dio nella storia sia-
mo già nei tempi « ultimi », dopo i quali il passaggio finale sarà la seconda
e definitiva venuta di Cristo. Naturalmente qui si parla della qualità del
tempo, non della quantità. Con Gesù è venuta la « pienezza » del tempo,
pienezza di significato e pienezza di salvezza. E non ci sarà più una nuova
rivelazione, ma la manifestazione piena di ciò che Gesù ha già rivelato. In
questo senso siamo nell'« ultima ora »; ogni momento della nostra vita non
è provvisorio, è definitivo, e ogni nostra azione è carica di eternità; infat-
ti, la risposta che diamo oggi a Dio che ci ama in Gesù Cristo, incide sul
nostro futuro. La visione biblica e cristiana del tempo e della storia non è
ciclica, ma lineare: è un cammino che va verso un compimento. Un anno
che è passato, quindi, non ci porta ad una realtà che finisce ma ad una
realtà che si compie, è un ulteriore passo verso la meta che sta davanti a
noi: una meta di speranza e una meta di felicità, perché incontreremo Dio,
ragione della nostra speranza e fonte della nostra letizia.
Mentre giunge al termine l'anno 2013, raccogliamo, come in una cesta, i
giorni, le settimane, i mesi che abbiamo vissuto, per offrire tutto al Signore.
E domandiamoci coraggiosamente: come abbiamo vissuto il tempo che Lui ci
ha donato? Lo abbiamo usato soprattutto per noi stessi, per i nostri interes-
si, o abbiamo saputo spenderlo anche per gli altri? Quanto tempo abbiamo
riservato per stare con Dio, nella preghiera, nel silenzio, nella adorazione?
E poi pensiamo, noi cittadini romani, pensiamo a questa città di Roma.
Che cosa è successo quest'anno? Che cosa sta succedendo, e che cosa suc-
cederà? Com'è la qualità della vita in questa Città? Dipende da tutti noi!
Com'è la qualità della nostra « cittadinanza »? Quest'anno abbiamo contribuito,
nel nostro « piccolo », a renderla vivibile, ordinata, accogliente? In effetti, il volto
* Die 31 Decembris 2013. 1 1 Gv 2, 18.