Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale116
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
gitale: la parzialità dell'interazione, la tendenza a comunicare solo alcune
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale126
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale128
Congregatio pro Doctrina Fidei 129
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale130
Congregatio pro Doctrina Fidei 131
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale132
Congregatio pro Doctrina Fidei 133
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale134
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale136
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale138
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale140
Congregatio de Causis Sanctorum 141
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale142
Congregatio de Causis Sanctorum 143
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale144
Congregatio de Institutione Catholica 145
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale146
Congregatio de Institutione Catholica 147
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale148
Congregatio de Institutione Catholica 149
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale150
Congregatio de Institutione Catholica 151
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale152
Congregatio de Institutione Catholica 153
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale154
Congregatio de Institutione Catholica 155
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale156
Congregatio de Institutione Catholica 157
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale158
Congregatio de Institutione Catholica 159
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale160
Congregatio de Institutione Catholica 161
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale162
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
del suo fallimento. È vero che non tutti i motivi di un'eventuale dichiarazione
di nullità possono essere individuati oppure manifestati nella preparazione al
matrimonio, ma, parimenti, non sarebbe giusto ostacolare l'accesso alle nozze
sulla base di presunzioni infondate, come quella di ritenere che, al giorno
d'oggi, le persone sarebbero generalmente incapaci o avrebbero una volontà
solo apparentemente matrimoniale. In questa prospettiva appare importante
che vi sia una presa di coscienza ancora più incisiva circa la responsabilità in
questa materia di coloro che hanno cura d'anime. Il diritto canonico in ge-
nerale, e in specie quello matrimoniale e processuale, richiedono certamente
una preparazione particolare, ma la conoscenza degli aspetti basilari e di
quelli immediatamente pratici del diritto canonico, relativi alle proprie fun-
zioni, costituisce un'esigenza formativa di primaria rilevanza per tutti gli
operatori pastorali, in particolare per coloro che agiscono nella pastorale
familiare.
Tutto ciò richiede, inoltre, che l'operato dei tribunali ecclesiastici trasmet-
ta un messaggio univoco circa ciò che è essenziale nel matrimonio, in sintonia
con il Magistero e la legge canonica, parlando ad una sola voce. Attesa la
necessità dell'unità della giurisprudenza, affidata alla cura di codesto Tribu-
nale, gli altri tribunali ecclesiastici debbono adeguarsi alla giurisprudenza
rotale.13 Di recente ho insistito sulla necessità di giudicare rettamente le cause
relative all'incapacità consensuale.14 La questione continua ad essere molto
attuale, e purtroppo permangono ancora posizioni non corrette, come quella
di identificare la discrezione di giudizio richiesta per il matrimonio 15 con
l'auspicata prudenza nella decisione di sposarsi, confondendo cosı̀ una que-
stione di capacità con un'altra che non intacca la validità, poiché concerne il
grado di saggezza pratica con cui si è presa una decisione che è, comunque,
veramente matrimoniale. Più grave ancora sarebbe il fraintendimento se si
volesse attribuire efficacia invalidante alle scelte imprudenti compiute du-
rante la vita matrimoniale.
Nell'ambito delle nullità per l'esclusione dei beni essenziali del matrimo-
nio 16 occorre altresı̀ un serio impegno perché le pronunce giudiziarie rispec-
chino la verità sul matrimonio, la stessa che deve illuminare il momento
13 Cfr. Giovanni Paolo II, Allocuzione alla Rota Romana, 17 gennaio 1998, n. 4: AAS 90
[1998], p. 783. 14 Cfr. Allocuzione alla Rota Romana, 29 gennaio 2009: AAS 101 [2009], pp. 124-128. 15 Cfr. CIC, can. 1095, n. 2. 16 Cfr. ibid., can. 1101, § 2.