An. et vol. CIV 7 Decembris 2012 N. 12
Index huius fasciculi (An. CIV, N. 12 - 7 Decembris 2012)
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale992
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale994
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale996
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale998
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1000
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1002
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1004
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1006
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1008
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1010
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1012
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1014
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1016
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1018
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1020
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1022
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1024
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1026
ad un numero crescente di marittimi appartenenti alle Chiese Orientali, l'as-
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1030
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1032
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1034
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1036
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1038
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1040
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1042
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1044
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1046
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1048
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1050
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1052
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1054
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1056
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1058
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1060
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1062
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1063
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1064
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1065
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1066
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1067
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1068
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1069
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1070
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1071
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1072
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1073
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1074
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1075
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1076
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1077
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1078
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1079
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1080
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1081
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1082
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1083
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1084
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1085
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1086
Congregatio de Causis Sanctorum 1087
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1088
Congregatio de Causis Sanctorum 1089
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1090
Congregatio de Causis Sanctorum 1091
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1092
Congregatio de Causis Sanctorum 1093
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1094
Congregatio de Causis Sanctorum 1095
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1096
Congregatio de Causis Sanctorum 1097
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1098
Congregatio de Causis Sanctorum 1099
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1100
Congregatio de Causis Sanctorum 1101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1102
Congregatio de Causis Sanctorum 1103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1104
Congregatio de Causis Sanctorum 1105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1106
Congregatio pro Episcopis 1107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1108
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1110
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1112
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1114
Acta Benedicti Pp. XVI 1013
questo regno. Nel brano evangelico che abbiamo ascoltato, tratto dal Vangelo
di San Giovanni, Gesù si trova in una situazione umiliante - quella di
accusato -, davanti al potere romano. È stato arrestato, insultato, scherni-
to, e ora i suoi nemici sperano di ottenerne la condanna al supplizio della
croce. L'hanno presentato a Pilato come uno che aspira al potere politico,
come il sedicente re dei Giudei. Il procuratore romano compie la sua indagine
e interroga Gesù: « Sei tu il re dei Giudei? ».1 Rispondendo a questa domanda,
Gesù chiarisce la natura del suo regno e della sua stessa messianicità, che non
è potere mondano, ma amore che serve; Egli afferma che il suo regno non va
assolutamente confuso con un qualsiasi regno politico: « Il mio regno non è di
questo mondo ... non è di quaggiù ».2
È chiaro che Gesù non ha nessuna ambizione politica. Dopo la moltipli-
cazione dei pani, la gente, entusiasmata dal miracolo, lo voleva prendere per
farlo re, per rovesciare il potere romano e stabilire cosı̀ un nuovo regno
politico, che sarebbe stato considerato come il regno di Dio tanto atteso.
Ma Gesù sa che il regno di Dio è di tutt'altro genere, non si basa sulle armi
e sulla violenza. Ed è proprio la moltiplicazione dei pani che diventa, da un
lato, segno della sua messianicità, ma, dall'altro, uno spartiacque nella sua
attività: da quel momento il cammino verso la Croce si fa sempre più chiaro;
lı̀, nel supremo atto di amore, risplenderà il regno promesso, il regno di Dio.
Ma la folla non comprende, è delusa, e Gesù si ritira sul monte da solo a
pregare, a parlare con il Padre.3 Nel racconto della Passione vediamo come
anche i discepoli, pur avendo condiviso la vita con Gesù e ascoltato le sue
parole, pensavano ad un regno politico, instaurato anche con l'aiuto della
forza. Nel Getsemani, Pietro aveva sfoderato la sua spada e iniziato a com-
battere, ma Gesù lo aveva fermato.4 Egli non vuole essere difeso con le armi,
ma vuole compiere la volontà del Padre fino in fondo e stabilire il suo regno
non con le armi e la violenza, ma con l'apparente debolezza dell'amore che
dona la vita. Il regno di Dio è un regno completamente diverso da quelli
terreni.
Ed è per questo che davanti ad un uomo indifeso, fragile, umiliato, come è
Gesù, un uomo di potere come Pilato rimane sorpreso; sorpreso perché sente
parlare di un regno, di servitori. E pone una domanda che gli sarà sembrata
1 Gv 18, 33. 2 v. 36. 3 Cfr Gv 6, 1-15. 4 Cfr Gv 18, 10-11.