An. et vol. CIV 7 Decembris 2012 N. 12
Index huius fasciculi (An. CIV, N. 12 - 7 Decembris 2012)
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale992
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale994
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale996
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale998
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1000
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1002
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1004
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1006
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1008
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1010
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1012
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1014
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1016
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1018
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1020
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1022
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1024
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1026
ad un numero crescente di marittimi appartenenti alle Chiese Orientali, l'as-
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1030
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1032
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1034
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1036
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1038
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1040
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1042
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1044
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1046
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1048
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1050
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1052
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1054
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1056
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1058
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1060
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1062
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1063
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1064
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1065
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1066
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1067
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1068
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1069
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1070
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1071
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1072
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1073
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1074
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1075
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1076
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1077
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1078
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1079
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1080
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1081
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1082
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1083
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1084
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1085
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1086
Congregatio de Causis Sanctorum 1087
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1088
Congregatio de Causis Sanctorum 1089
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1090
Congregatio de Causis Sanctorum 1091
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1092
Congregatio de Causis Sanctorum 1093
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1094
Congregatio de Causis Sanctorum 1095
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1096
Congregatio de Causis Sanctorum 1097
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1098
Congregatio de Causis Sanctorum 1099
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1100
Congregatio de Causis Sanctorum 1101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1102
Congregatio de Causis Sanctorum 1103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1104
Congregatio de Causis Sanctorum 1105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1106
Congregatio pro Episcopis 1107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1108
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1110
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1112
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1114
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1014
paradossale: «Dunque tu sei re? ». Che tipo di re può essere un uomo in quelle
condizioni? Ma Gesù risponde in modo affermativo: « Tu lo dici: io sono re.
Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testi-
monianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce ».5 Gesù
parla di re, di regno, ma il riferimento non è al dominio, bensı̀ alla verità.
Pilato non comprende: ci può essere un potere che non si ottiene con mezzi
umani? Un potere che non risponda alla logica del dominio e della forza? Gesù
è venuto per rivelare e portare una nuova regalità, quella di Dio; è venuto per
rendere testimonianza alla verità di un Dio che è amore 6 e che vuole stabilire
un regno di giustizia, di amore e di pace.7 Chi è aperto all'amore, ascolta
questa testimonianza e l'accoglie con fede, per entrare nel regno di Dio.
Questa prospettiva la ritroviamo nella prima Lettura che abbiamo ascol-
tato. Il profeta Daniele predice il potere di un misterioso personaggio collo-
cato tra cielo e terra: « Ecco venire con le nubi del cielo uno simile a un figlio
d'uomo; giunse fino al vegliardo e fu presentato a lui. Gli furono dati potere,
gloria e regno: tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano: il suo potere è un
potere eterno, che non finirà mai, e il suo regno non sarà mai distrutto ».8 Sono
parole che prospettano un re che domina da mare a mare fino ai confini della
terra, con un potere assoluto che non sarà mai distrutto. Questa visione del
Profeta, una visione messianica, viene illuminata e trova la sua realizzazione
in Cristo: il potere del vero Messia, potere che non tramonta mai e che non
sarà mai distrutto, non è quello dei regni della terra che sorgono e cadono, ma
è quello della verità e dell'amore. Con ciò comprendiamo come la regalità
annunciata da Gesù nelle parabole e rivelata in modo aperto ed esplicito
davanti al Procuratore romano, è la regalità della verità, l'unica che dà a
tutte le cose la loro luce e la loro grandezza.
Nella seconda Lettura l'autore dell'Apocalisse afferma che anche noi par-
tecipiamo alla regalità di Cristo. Nell'acclamazione rivolta a « Colui che ci
ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue » dichiara che Cristo
« ha fatto di noi un regno, sacerdoti per il suo Dio e Padre ».9 Anche qui è
chiaro che si tratta di un regno fondato sulla relazione con Dio, con la verità,
e non di un regno politico. Con il suo sacrificio, Gesù ci ha aperto la strada per
5 18, 37. 6 Cfr 1 Gv 4, 8.16. 7 Cfr Prefazio. 8 7, 13-14. 9 1, 5-6.