Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale116
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
gitale: la parzialità dell'interazione, la tendenza a comunicare solo alcune
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale126
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale128
Congregatio pro Doctrina Fidei 129
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale130
Congregatio pro Doctrina Fidei 131
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale132
Congregatio pro Doctrina Fidei 133
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale134
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale136
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale138
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale140
Congregatio de Causis Sanctorum 141
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale142
Congregatio de Causis Sanctorum 143
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale144
Congregatio de Institutione Catholica 145
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale146
Congregatio de Institutione Catholica 147
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale148
Congregatio de Institutione Catholica 149
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale150
Congregatio de Institutione Catholica 151
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale152
Congregatio de Institutione Catholica 153
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale154
Congregatio de Institutione Catholica 155
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale156
Congregatio de Institutione Catholica 157
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale158
Congregatio de Institutione Catholica 159
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale160
Congregatio de Institutione Catholica 161
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale162
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
per la mediazione e lo studio, cosı̀ che per via idonea si eviti o si componga la
controversia ».8 Sono anche incoraggiate a tal fine iniziative e normative volte
all'istituzione di uffici o consigli che abbiano come compito, secondo norme
da stabilire, di ricercare e suggerire eque soluzioni.9
Negli altri casi, quando cioè non sia possibile comporre la controversia
pacificamente, lo svolgimento del processo contenzioso amministrativo com-
porterà la definizione giudiziale della controversia: anche in questo caso l'at-
tività del Supremo Tribunale mira alla ricostituzione della comunione eccle-
siale, ossia al ristabilimento di un ordine oggettivo conforme al bene della
Chiesa. Solo questa comunione ristabilita e giustificata attraverso la motiva-
zione della decisione giudiziale può condurre nella compagine ecclesiale ad
una autentica pace e concordia. È quanto significa il noto principio: Opus
iustitiae pax. Il faticoso ristabilimento della giustizia è destinato a ricostruire
giuste e ordinate relazioni tra i fedeli e tra loro e l'Autorità ecclesiastica.
Infatti la pace interiore e la volonterosa collaborazione dei fedeli nella mis-
sione della Chiesa scaturiscono dalla ristabilita coscienza di svolgere piena-
mente la propria vocazione. La giustizia, che la Chiesa persegue attraverso il
processo contenzioso amministrativo, può essere considerata quale inizio,
esigenza minima e insieme aspettativa di carità, indispensabile ed insufficien-
te nello stesso tempo, se rapportata alla carità di cui la Chiesa vive. Nondi-
meno il Popolo di Dio pellegrinante sulla terra non potrà realizzare la sua
identità di comunità di amore se in esso non si avrà riguardo alle esigenze
della giustizia.
A Maria Santissima, Speculum iustitiae e Regina pacis, affido il prezioso e
delicato ministero che la Segnatura Apostolica svolge a servizio della comu-
nione nella Chiesa, mentre esprimo a ciascuno di voi l'assicurazione della mia
stima e del mio apprezzamento. Su di voi e sul vostro quotidiano impegno
invoco la luce dello Spirito Santo e imparto a tutti la mia Benedizione
Apostolica.
8 CIC, can. 1733, § 1. 9 Cfr. ibid., § 2.