Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale116
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
gitale: la parzialità dell'interazione, la tendenza a comunicare solo alcune
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale126
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale128
Congregatio pro Doctrina Fidei 129
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale130
Congregatio pro Doctrina Fidei 131
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale132
Congregatio pro Doctrina Fidei 133
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale134
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale136
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale138
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale140
Congregatio de Causis Sanctorum 141
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale142
Congregatio de Causis Sanctorum 143
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale144
Congregatio de Institutione Catholica 145
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale146
Congregatio de Institutione Catholica 147
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale148
Congregatio de Institutione Catholica 149
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale150
Congregatio de Institutione Catholica 151
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale152
Congregatio de Institutione Catholica 153
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale154
Congregatio de Institutione Catholica 155
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale156
Congregatio de Institutione Catholica 157
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale158
Congregatio de Institutione Catholica 159
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale160
Congregatio de Institutione Catholica 161
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale162
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
fecero i due discepoli di Emmaus. Essi, dopo aver riconosciuto il Signore nello
spezzare il pane, « partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme
dove trovarono riuniti gli Undici » e riferirono ciò che era accaduto loro lungo
la strada.5 Il Papa Giovanni Paolo II esortava ad essere « vigili e pronti a
riconoscere il suo volto e correre dai nostri fratelli a portare il grande annun-
zio: "Abbiamo visto il Signore!" ».6
A tutti
Destinatari dell'annuncio del Vangelo sono tutti i popoli. La Chiesa, « per
sua natura è missionaria, in quanto essa trae origine dalla missione del Figlio
e dalla missione dello Spirito Santo, secondo il disegno di Dio Padre ».7 Questa
è « la grazia e la vocazione propria della Chiesa, la sua identità più profonda.
Essa esiste per evangelizzare ».8 Di conseguenza, non può mai chiudersi in se
stessa. Si radica in determinati luoghi per andare oltre. La sua azione, in
adesione alla parola di Cristo e sotto l'influsso della sua grazia e della sua
carità, si fa pienamente e attualmente presente a tutti gli uomini e a tutti i
popoli per condurli alla fede in Cristo.9
Questo compito non ha perso la sua urgenza. Anzi, « la missione di Cristo
redentore, affidata alla Chiesa, è ancora ben lontana dal suo compimento ...
Uno sguardo d'insieme all'umanità dimostra che tale missione è ancora agli
inizi e che dobbiamo impegnarci con tutte le forze al suo servizio ».10 Non
possiamo rimanere tranquilli al pensiero che, dopo duemila anni, ci sono
ancora popoli che non conoscono Cristo e non hanno ancora ascoltato il suo
Messaggio di salvezza.
Non solo; ma si allarga la schiera di coloro che, pur avendo ricevuto
l'annuncio del Vangelo, lo hanno dimenticato e abbandonato, non si ricono-
scono più nella Chiesa; e molti ambienti, anche in società tradizionalmente
cristiane, sono oggi refrattari ad aprirsi alla parola della fede. È in atto un
cambiamento culturale, alimentato anche dalla globalizzazione, da movimen-
ti di pensiero e dall'imperante relativismo, un cambiamento che porta ad una
mentalità e ad uno stile di vita che prescindono dal Messaggio evangelico,
5 Lc 24, 33-34. 6 Lett. ap. Novo millennio ineunte, 59. 7 Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Ad gentes, 2. 8 Paolo VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 14. 9 Cfr. Ad gentes, 5. 10 Giovanni Paolo II, Enc. Redemptoris missio, 1.