An. et vol. CIV 7 Decembris 2012 N. 12
Index huius fasciculi (An. CIV, N. 12 - 7 Decembris 2012)
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale992
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale994
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale996
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale998
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1000
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1002
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1004
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1006
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1008
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1010
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1012
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1014
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1016
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1018
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1020
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1022
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1024
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1026
ad un numero crescente di marittimi appartenenti alle Chiese Orientali, l'as-
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1030
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1032
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1034
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1036
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1038
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1040
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1042
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1044
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1046
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1048
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1050
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1052
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1054
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1056
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1058
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1060
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1062
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1063
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1064
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1065
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1066
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1067
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1068
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1069
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1070
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1071
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1072
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1073
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1074
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1075
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1076
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1077
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1078
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1079
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1080
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1081
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1082
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1083
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1084
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1085
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1086
Congregatio de Causis Sanctorum 1087
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1088
Congregatio de Causis Sanctorum 1089
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1090
Congregatio de Causis Sanctorum 1091
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1092
Congregatio de Causis Sanctorum 1093
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1094
Congregatio de Causis Sanctorum 1095
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1096
Congregatio de Causis Sanctorum 1097
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1098
Congregatio de Causis Sanctorum 1099
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1100
Congregatio de Causis Sanctorum 1101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1102
Congregatio de Causis Sanctorum 1103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1104
Congregatio de Causis Sanctorum 1105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1106
Congregatio pro Episcopis 1107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1108
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1110
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1112
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1114
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1020
prospettiva del Dicastero, a quanto è emerso in quell'Assise. Inoltre, la ri-
flessione che state conducendo si inserisce molto bene nel contesto dell'Anno
della fede che ho voluto come momento propizio per riproporre a tutti il dono
della fede in Cristo risorto, nell'anno in cui celebriamo il 50º anniversario
dell'inizio del Concilio Vaticano II. Come è noto, i Padri conciliari hanno
inteso sottolineare lo strettissimo legame che esiste tra il compito dell'evan-
gelizzazione e il superamento delle divisioni esistenti tra i cristiani. « Tale
divisione - si afferma all'inizio del Decreto Unitatis redintegratio - contrad-
dice apertamente alla volontà di Cristo, ed è scandalo al mondo e danneggia
la santissima causa della predicazione del vangelo a ogni creatura ».1 L'affer-
mazione del Decreto conciliare riecheggia la ''preghiera sacerdotale'' di Gesù,
quando, rivolgendosi al Padre, Egli chiede che i suoi discepoli « siano una cosa
sola, perché il mondo creda ».2 In questa grande preghiera ben quattro volte
invoca l'unità per i discepoli di allora e per quelli del futuro, e due volte indica
come scopo di tale unità che il mondo creda, che Lo « riconosca » come man-
dato dal Padre. C'è dunque uno stretto legame tra la sorte dell'evangelizza-
zione e la testimonianza dell'unità tra i cristiani.
Un autentico cammino ecumenico non può essere perseguito ignorando la
crisi di fede che stanno attraversando vaste regioni del pianeta, tra cui quelle
che per prime accolsero l'annuncio del Vangelo e dove la vita cristiana è stata
per secoli fiorente. D'altra parte, non possono essere ignorati i numerosi segni
che attestano il permanere di un bisogno di spiritualità, che si manifesta in
diversi modi. La povertà spirituale di molti dei nostri contemporanei, che non
percepiscono più come privazione l'assenza di Dio dalla loro vita, questa
povertà spirituale rappresenta una sfida per tutti i cristiani. In questo conte-
sto, a noi credenti in Cristo viene chiesto di ritornare all'essenziale, al cuore
della nostra fede, per rendere insieme testimonianza al mondo del Dio viven-
te, cioè di un Dio che ci conosce e che ci ama, nel cui sguardo viviamo; di un
Dio che aspetta la risposta del nostro amore nella vita di ogni giorno. È
dunque motivo di speranza l'impegno di Chiese e Comunità ecclesiali per
un rinnovato annuncio del Vangelo all'uomo contemporaneo. Dare infatti
testimonianza del Dio vivente, che si è fatto vicino in Cristo, è l'imperativo
più urgente per tutti i cristiani, ed è anche un imperativo che ci unisce,
malgrado l'incompleta comunione ecclesiale che tutt'ora sperimentiamo.
Non dobbiamo dimenticare ciò che ci unisce, cioè la fede in Dio, Padre e
1 N. 1. 2 Gv 17, 21.