An. et vol. CIV 7 Decembris 2012 N. 12
Index huius fasciculi (An. CIV, N. 12 - 7 Decembris 2012)
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale992
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale994
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale996
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale998
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1000
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1002
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1004
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1006
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1008
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1010
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1012
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1014
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1016
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1018
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1020
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1022
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1024
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1026
ad un numero crescente di marittimi appartenenti alle Chiese Orientali, l'as-
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1030
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1032
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1034
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1036
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1038
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1040
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1042
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1044
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1046
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1048
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1050
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1052
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1054
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1056
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1058
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1060
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1062
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1063
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1064
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1065
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1066
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1067
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1068
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1069
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1070
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1071
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1072
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1073
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1074
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1075
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1076
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1077
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1078
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1079
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1080
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1081
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1082
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1083
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1084
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1085
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1086
Congregatio de Causis Sanctorum 1087
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1088
Congregatio de Causis Sanctorum 1089
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1090
Congregatio de Causis Sanctorum 1091
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1092
Congregatio de Causis Sanctorum 1093
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1094
Congregatio de Causis Sanctorum 1095
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1096
Congregatio de Causis Sanctorum 1097
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1098
Congregatio de Causis Sanctorum 1099
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1100
Congregatio de Causis Sanctorum 1101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1102
Congregatio de Causis Sanctorum 1103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1104
Congregatio de Causis Sanctorum 1105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1106
Congregatio pro Episcopis 1107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1108
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1110
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1112
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1114
Acta Benedicti Pp. XVI 1023
corporale, né la diminuzione dei vostri dolori fisici... Abbiamo però qualche
cosa di più prezioso e di più profondo da darvi... Il Cristo non ha soppresso la
sofferenza; non ha neppure voluto svelarcene interamente il mistero: l'ha
presa su di sé, e questo basta perché ne comprendiamo tutto il valore ».2 Di
questa « scienza cristiana della sofferenza » siate degli esperti qualificati! Il
vostro essere cattolici, senza timore, vi dà una maggiore responsabilità nel-
l'ambito della società e della Chiesa: si tratta di una vera vocazione, come
recentemente testimoniato da figure esemplari quali San Giuseppe Moscati,
San Riccardo Pampuri, Santa Gianna Beretta Molla, Santa Anna Schäffer e il
Servo di Dio Jérôme Lejeune.
È questo un impegno di nuova evangelizzazione anche in tempi di crisi
economica che sottrae risorse alla tutela della salute. Proprio in tale contesto,
ospedali e strutture di assistenza debbono ripensare il proprio ruolo per evi-
tare che la salute, anziché un bene universale da assicurare e difendere,
diventi una semplice «merce » sottoposta alle leggi del mercato, quindi un
bene riservato a pochi. Non può essere mai dimenticata l'attenzione partico-
lare dovuta alla dignità della persona sofferente, applicando anche nell'am-
bito delle politiche sanitarie il principio di sussidiarietà e quello di solidarie-
tà.3 Oggi, se da un lato, a motivo dei progressi nel campo tecnico-scientifico,
aumenta la capacità di guarire fisicamente chi è malato, dall'altro appare
indebolirsi la capacità di « prendersi cura » della persona sofferente, conside-
rata nella sua integralità e unicità. Sembrano quindi offuscarsi gli orizzonti
etici della scienza medica, che rischia di dimenticare come la sua vocazione sia
servire ogni uomo e tutto l'uomo, nelle diverse fasi della sua esistenza. È
auspicabile che il linguaggio della « scienza cristiana della sofferenza » - cui
appartengono la compassione, la solidarietà, la condivisione, l'abnegazione,
la gratuità, il dono di sé - diventi il lessico universale di quanti operano nel
campo dell'assistenza sanitaria. È il linguaggio del Buon Samaritano della
parabola evangelica, che può essere considerata - secondo il Beato Papa
Giovanni Paolo II - « una delle componenti essenziali della cultura morale
e della civiltà universalmente umana ».4 In questa prospettiva gli ospedali
vanno considerati come luogo privilegiato di evangelizzazione, perché dove
la Chiesa si fa « veicolo della presenza di Dio » diventa al tempo stesso
2 Ibid. 3 Cfr Enc. Caritas in veritate, 58. 4 Lett. ap. Salvifici doloris, 29.