2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 43
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 45
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 47
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 49
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 51
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 53
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 55
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 57
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
in Siria anche credenti di diverse confessioni religiose. Non perdiamo mai
il coraggio della preghiera! Il coraggio di dire: Signore, dona la tua pace
alla Siria e al mondo intero. E invito anche i non credenti a desiderare la
pace, con il loro desiderio, quel desiderio che allarga il cuore: tutti uniti,
o con la preghiera o con il desiderio. Ma tutti, per la pace. Dona pace,
Bambino, alla Repubblica Centroafricana, spesso dimenticata dagli uomi-
ni. Ma tu, Signore, non dimentichi nessuno! E vuoi portare pace anche in
quella terra, dilaniata da una spirale di violenza e di miseria, dove tante
persone sono senza casa, acqua e cibo, senza il minimo per vivere. Favorisci
la concordia nel Sud-Sudan, dove le tensioni attuali hanno già provocato
troppe vittime e minacciano la pacifica convivenza di quel giovane Stato.
Tu, Principe della pace, converti ovunque il cuore dei violenti perché
depongano le armi e si intraprenda la via del dialogo. Guarda alla Ni-
geria, lacerata da continui attacchi che non risparmiano gli innocenti
e gli indifesi. Benedici la Terra che hai scelto per venire nel mondo e
fa' giungere a felice esito i negoziati di pace tra Israeliani e Palestine-
si. Sana le piaghe dell'amato Iraq, colpito ancora da frequenti attentati.
Tu, Signore della vita, proteggi quanti sono perseguitati a causa del tuo
nome. Dona speranza e conforto ai profughi e ai rifugiati, specialmente
nel Corno d'Africa e nell'est della Repubblica Democratica del Congo. Fa'
che i migranti in cerca di una vita dignitosa trovino accoglienza e aiuto.
Tragedie come quelle a cui abbiamo assistito quest'anno, con i numerosi
morti a Lampedusa, non accadano mai più! O Bambino di Betlemme, tocca
il cuore di quanti sono coinvolti nella tratta di esseri umani, affinché si
rendano conto della gravità di tale delitto contro l'umanità. Volgi il tuo
sguardo ai tanti bambini che vengono rapiti, feriti e uccisi nei conflitti
armati, e a quanti vengono trasformati in soldati, derubati della loro in-
fanzia. Signore del cielo e della terra, guarda a questo nostro pianeta, che
spesso la cupidigia e l'avidità degli uomini sfrutta in modo indiscriminato.
Assisti e proteggi quanti sono vittime di calamità naturali, soprattutto il
caro popolo filippino, gravemente colpito dal recente tifone.
Cari fratelli e sorelle, in questo mondo, in questa umanità oggi è nato
il Salvatore, che è Cristo Signore. Fermiamoci davanti al Bambino di Bet-
lemme. Lasciamo che il nostro cuore si commuova: non abbiamo paura
di questo. Non abbiamo paura che il nostro cuore si commuova! Abbiamo
bisogno che il nostro cuore si commuova. Lasciamolo riscaldare dalla te-