Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale266
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale268
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale270
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale272
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale274
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale276
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale278
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale280
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale282
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale284
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale286
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale288
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale290
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale292
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale294
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale296
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale298
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale300
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale302
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale304
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale306
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale308
Acta Benedicti Pp. XVI 303
sangue è la vita! La Sindone è un'Icona scritta col sangue; sangue di un uomo
flagellato, coronato di spine, crocifisso e ferito al costato destro. L'immagine
impressa sulla Sindone è quella di un morto, ma il sangue parla della sua vita.
Ogni traccia di sangue parla di amore e di vita. Specialmente quella macchia
abbondante vicina al costato, fatta di sangue ed acqua usciti copiosamente
da una grande ferita procurata da un colpo di lancia romana, quel sangue e
quell'acqua parlano di vita. È come una sorgente che mormora nel silenzio, e
noi possiamo sentirla, possiamo ascoltarla, nel silenzio del Sabato Santo.
Cari amici, lodiamo sempre il Signore per il suo amore fedele e misericor-
dioso. Partendo da questo luogo santo, portiamo negli occhi l'immagine della
Sindone, portiamo nel cuore questa parola d'amore, e lodiamo Dio con una
vita piena di fede, di speranza e di carità. Grazie.