An. et vol. CIV 7 Decembris 2012 N. 12
Index huius fasciculi (An. CIV, N. 12 - 7 Decembris 2012)
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale992
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale994
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale996
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale998
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1000
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1002
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1004
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1006
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1008
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1010
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1012
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1014
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1016
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1018
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1020
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1022
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1024
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1026
ad un numero crescente di marittimi appartenenti alle Chiese Orientali, l'as-
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1030
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1032
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1034
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1036
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1038
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1040
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1042
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1044
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1046
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1048
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1050
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1052
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1054
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1056
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1058
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1060
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1062
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1063
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1064
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1065
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1066
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1067
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1068
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1069
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1070
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1071
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1072
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1073
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1074
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1075
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1076
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1077
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1078
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1079
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1080
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1081
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1082
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1083
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1084
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1085
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1086
Congregatio de Causis Sanctorum 1087
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1088
Congregatio de Causis Sanctorum 1089
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1090
Congregatio de Causis Sanctorum 1091
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1092
Congregatio de Causis Sanctorum 1093
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1094
Congregatio de Causis Sanctorum 1095
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1096
Congregatio de Causis Sanctorum 1097
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1098
Congregatio de Causis Sanctorum 1099
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1100
Congregatio de Causis Sanctorum 1101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1102
Congregatio de Causis Sanctorum 1103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1104
Congregatio de Causis Sanctorum 1105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1106
Congregatio pro Episcopis 1107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1108
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1110
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1112
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1114
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1034
dono la fondazione e il significato dei diritti e dei doveri umani, come ci ha
ricordato il beato Giovanni XXIII proprio nella Pacem in terris.3 I diritti e i
doveri, infatti, non hanno come unico ed esclusivo fondamento la coscienza
sociale dei popoli, ma dipendono primariamente dalla legge morale naturale,
inscritta da Dio nella coscienza di ogni persona, e quindi in ultima istanza
dalla verità sull'uomo e sulla società.
Sebbene la difesa dei diritti abbia fatto grandi progressi nel nostro tempo,
la cultura odierna, caratterizzata, tra l'altro, da un individualismo utilitari-
sta e un economicismo tecnocratico, tende a svalutare la persona. Questa
viene concepita come un essere « fluido », senza consistenza permanente. No-
nostante sia immerso in una rete infinita di relazioni e di comunicazioni,
l'uomo di oggi paradossalmente appare spesso un essere isolato, perché indif-
ferente rispetto al rapporto costitutivo del suo essere, che è la radice di tutti
gli altri rapporti, quello con Dio. L'uomo d'oggi è considerato in chiave
prevalentemente biologica o come « capitale umano », « risorsa », parte di un
ingranaggio produttivo e finanziario che lo sovrasta. Se, da una parte, si
continua a proclamare la dignità della persona, dall'altra, nuove ideologie
- come quella edonistica ed egoistica dei diritti sessuali e riproduttivi o
quella di un capitalismo finanziario sregolato che prevarica sulla politica e
destruttura l'economia reale - contribuiscono a considerare il lavoratore
dipendente e il suo lavoro come beni «minori » e a minare i fondamenti na-
turali della società, specialmente la famiglia. In realtà, l'essere umano, costi-
tutivamente trascendente rispetto agli altri esseri e beni terreni, gode di un
reale primato che lo pone come responsabile di se stesso e del creato. Con-
cretamente, per il Cristianesimo, il lavoro è un bene fondamentale per l'uomo,
in vista della sua personalizzazione, della sua socializzazione, della formazio-
ne di una famiglia, dell'apporto al bene comune e alla pace. Proprio per
questo, l'obiettivo dell'accesso al lavoro per tutti è sempre prioritario, anche
nei periodi di recessione economica.4
Da una nuova evangelizzazione del sociale possono derivare un nuovo
umanesimo e un rinnovato impegno culturale e progettuale. Essa aiuta a
detronizzare gli idoli moderni, a sostituire l'individualismo, il consumismo
materialista e la tecnocrazia, con la cultura della fraternità e della gratuità,
dell'amore solidale. Gesù Cristo ha riassunto e dato compimento ai precetti in
un comandamento nuovo: « Come io ho amato voi, cosı̀ amatevi anche voi gli
3 Cfr n. 9. 4 Cfr Enc. Caritas in veritate, 32.