An. et vol. CIV 7 Decembris 2012 N. 12
Index huius fasciculi (An. CIV, N. 12 - 7 Decembris 2012)
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale992
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale994
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale996
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale998
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1000
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1002
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1004
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1006
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1008
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1010
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1012
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1014
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1016
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1018
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1020
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1022
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1024
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1026
ad un numero crescente di marittimi appartenenti alle Chiese Orientali, l'as-
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1030
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1032
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1034
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1036
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1038
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1040
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1042
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1044
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1046
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1048
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1050
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1052
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1054
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1056
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1058
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1060
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1062
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1063
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1064
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1065
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1066
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1067
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1068
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1069
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1070
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1071
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1072
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1073
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1074
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1075
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1076
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1077
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1078
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1079
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1080
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1081
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1082
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1083
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1084
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1085
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1086
Congregatio de Causis Sanctorum 1087
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1088
Congregatio de Causis Sanctorum 1089
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1090
Congregatio de Causis Sanctorum 1091
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1092
Congregatio de Causis Sanctorum 1093
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1094
Congregatio de Causis Sanctorum 1095
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1096
Congregatio de Causis Sanctorum 1097
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1098
Congregatio de Causis Sanctorum 1099
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1100
Congregatio de Causis Sanctorum 1101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1102
Congregatio de Causis Sanctorum 1103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1104
Congregatio de Causis Sanctorum 1105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1106
Congregatio pro Episcopis 1107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1108
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1110
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1112
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1114
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1040
ricorda opportunamente che la teologia è inscindibilmente confessionale
e razionale e che la sua presenza all'interno dell'istituzione universitaria
garantisce, o dovrebbe garantire, una visione ampia ed integrale della stessa
ragione umana.
Tra i criteri della teologia cattolica, il documento menziona l'attenzione
che i teologi devono riservare al sensus fidelium. È molto utile che la vostra
Commissione si sia concentrata anche su questo tema che è di particolare
importanza per la riflessione sulla fede e per la vita della Chiesa. Il Concilio
Vaticano II, ribadendo il ruolo specifico ed insostituibile che spetta al Magi-
stero, ha sottolineato nondimeno che l'insieme del Popolo di Dio partecipa
dell'ufficio profetico di Cristo, realizzando cosı̀ il desiderio ispirato, espresso
da Mosè: « Fossero tutti profeti nel popolo del Signore e volesse il Signore dare
loro il suo spirito! ».1 La Costituzione dogmatica Lumen gentium insegna al
riguardo: « La totalità dei fedeli, avendo l'unzione che viene dal Santo,2 non
può sbagliarsi nel credere, e manifesta questa sua proprietà mediante il senso
soprannaturale della fede di tutto il popolo, quando dai vescovi fino agli
ultimi fedeli laici mostra l'universale suo consenso in cose di fede e di mora-
le ».3 Questo dono, il sensus fidei, costituisce nel credente una sorta di istinto
soprannaturale che ha una connaturalità vitale con lo stesso oggetto della
fede. Osserviamo che proprio i semplici fedeli portano con sé questa certezza,
questa sicurezza del senso della fede. Il sensus fidei è un criterio per discernere
se una verità appartenga o no al deposito vivente della tradizione apostolica.
Presenta anche un valore propositivo perché lo Spirito Santo non smette di
parlare alle Chiese e di guidarle verso la verità tutta intera. Oggi, tuttavia, è
particolarmente importante precisare i criteri che permettono di distinguere
il sensus fidelium autentico dalle sue contraffazioni. In realtà, esso non è una
sorta di opinione pubblica ecclesiale, e non è pensabile poterlo menzionare per
contestare gli insegnamenti del Magistero, poiché il sensus fidei non può
svilupparsi autenticamente nel credente se non nella misura in cui egli par-
tecipa pienamente alla vita della Chiesa, e ciò esige l'adesione responsabile al
suo Magistero, al deposito della fede.
Oggi, questo stesso senso soprannaturale della fede dei credenti porta a
reagire con vigore anche contro il pregiudizio secondo cui le religioni, ed in
particolare le religioni monoteiste, sarebbero intrinsecamente portatrici di
1 Nm 11, 29. 2 Cfr 1 Gv 2, 20.27. 3 N. 12.