An. et vol. CIV 7 Decembris 2012 N. 12
Index huius fasciculi (An. CIV, N. 12 - 7 Decembris 2012)
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale992
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale994
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale996
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale998
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1000
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1002
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1004
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1006
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1008
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1010
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1012
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1014
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1016
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1018
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1020
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1022
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1024
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1026
ad un numero crescente di marittimi appartenenti alle Chiese Orientali, l'as-
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1030
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1032
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1034
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1036
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1038
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1040
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1042
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1044
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1046
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1048
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1050
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1052
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1054
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1056
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1058
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1060
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1062
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1063
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1064
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1065
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1066
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1067
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1068
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1069
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1070
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1071
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1072
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1073
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1074
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1075
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1076
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1077
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1078
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1079
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1080
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1081
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1082
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1083
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1084
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1085
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1086
Congregatio de Causis Sanctorum 1087
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1088
Congregatio de Causis Sanctorum 1089
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1090
Congregatio de Causis Sanctorum 1091
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1092
Congregatio de Causis Sanctorum 1093
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1094
Congregatio de Causis Sanctorum 1095
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1096
Congregatio de Causis Sanctorum 1097
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1098
Congregatio de Causis Sanctorum 1099
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1100
Congregatio de Causis Sanctorum 1101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1102
Congregatio de Causis Sanctorum 1103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1104
Congregatio de Causis Sanctorum 1105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1106
Congregatio pro Episcopis 1107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1108
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1110
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1112
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1114
Acta Benedicti Pp. XVI 1041
violenza, soprattutto a causa della pretesa che esse avanzano dell'esistenza di
una verità universale. Alcuni ritengono che solo il « politeismo dei valori »
garantirebbe la tolleranza e la pace civile e sarebbe conforme allo spirito di
una società democratica pluralistica. In questa direzione, il vostro studio sul
tema «Dio Trinità, unità degli uomini. Cristianesimo e monoteismo » è di viva
attualità. Da una parte, è essenziale ricordare che la fede nel Dio unico,
Creatore del cielo e della terra, incontra le esigenze razionali della riflessione
metafisica, la quale non viene indebolita ma rinforzata ed approfondita dalla
Rivelazione del mistero del Dio-Trinità. Dall'altra parte, bisogna sottolineare
la forma che la Rivelazione definitiva del mistero dell'unico Dio prende nella
vita e morte di Gesù Cristo, che va incontro alla Croce come « agnello con-
dotto al macello ».4 Il Signore attesta un rifiuto radicale di ogni forma di odio
e violenza a favore del primato assoluto dell'agape. Se dunque nella storia vi
sono state o vi sono forme di violenza operate nel nome di Dio, queste non
sono da attribuire al monoteismo, ma a cause storiche, principalmente agli
errori degli uomini. Piuttosto è proprio l'oblio di Dio ad immergere le società
umane in una forma di relativismo, che genera ineluttabilmente la violenza.
Quando si nega la possibilità per tutti di riferirsi ad una verità oggettiva, il
dialogo viene reso impossibile e la violenza, dichiarata o nascosta, diventa la
regola dei rapporti umani. Senza l'apertura al trascendente, che permette di
trovare delle risposte agli interrogativi sul senso della vita e sulla maniera di
vivere in modo morale, senza questa apertura l'uomo diventa incapace di
agire secondo giustizia e di impegnarsi per la pace.
Se la rottura del rapporto degli uomini con Dio porta con sé uno squilibrio
profondo nelle relazioni tra gli uomini stessi, la riconciliazione con Dio, ope-
rata dalla Croce di Cristo, « nostra pace » 5 è la sorgente fondamentale dell'u-
nità e della fraternità. In questa prospettiva, si colloca anche la vostra ri-
flessione sul terzo tema, quello della dottrina sociale della Chiesa nell'insieme
della dottrina della fede. Essa conferma che la dottrina sociale non è un'ag-
giunta estrinseca, ma, senza trascurare l'apporto di una filosofia sociale,
attinge i suoi principi di fondo alle sorgenti stesse della fede. Tale dottrina
cerca di rendere effettivo, nella grande diversità delle situazioni sociali, il
comandamento nuovo che il Signore Gesù ci ha lasciato: « Come io vi ho
amato, cosı̀ amatevi anche voi gli uni gli altri ».6
4 Is 53, 7. 5 Ef 2, 14. 6 Gv 13, 34.