An. et vol. CIV 7 Decembris 2012 N. 12
Index huius fasciculi (An. CIV, N. 12 - 7 Decembris 2012)
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale992
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale994
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale996
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale998
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1000
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1002
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1004
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1006
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1008
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1010
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1012
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1014
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1016
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1018
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1020
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1022
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1024
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1026
ad un numero crescente di marittimi appartenenti alle Chiese Orientali, l'as-
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1030
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1032
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1034
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1036
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1038
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1040
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1042
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1044
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1046
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1048
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1050
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1052
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1054
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1056
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1058
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1060
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1062
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1063
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1064
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1065
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1066
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1067
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1068
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1069
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1070
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1071
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1072
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1073
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1074
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1075
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1076
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1077
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1078
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1079
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1080
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1081
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1082
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1083
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1084
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 1085
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1086
Congregatio de Causis Sanctorum 1087
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1088
Congregatio de Causis Sanctorum 1089
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1090
Congregatio de Causis Sanctorum 1091
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1092
Congregatio de Causis Sanctorum 1093
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1094
Congregatio de Causis Sanctorum 1095
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1096
Congregatio de Causis Sanctorum 1097
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1098
Congregatio de Causis Sanctorum 1099
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1100
Congregatio de Causis Sanctorum 1101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1102
Congregatio de Causis Sanctorum 1103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1104
Congregatio de Causis Sanctorum 1105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1106
Congregatio pro Episcopis 1107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1108
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1110
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1112
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1114
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1056
la forza e la bellezza della fede. Questa, come io stesso ho potuto sperimen-
tare, è stata la grande aspirazione del Concilio Ecumenico Vaticano II.
Nella Celebrazione Eucaristica di apertura dell'Anno della fede, ho nuo-
vamente consegnato i Messaggi del Concilio ai rappresentanti delle varie ca-
tegorie, tra cui gli artisti. Nel denso e profondo Messaggio del Concilio agli
artisti è mirabilmente sintetizzato il percorso che la Chiesa del XX secolo,
soprattutto attraverso l'azione mirata e costante del Servo di Dio Paolo VI,
aveva intrapreso per ravvivare il dialogo col mondo delle arti, sempre più
lontano dall'orizzonte di senso e dall'esperienza di fede proposti dalla Chiesa.
L'impulso al dialogo impresso dal Concilio Vaticano II si è poi tradotto in
altri momenti e gesti tanto significativi quanto decisivi. Il Beato Giovanni
Paolo II volle scrivere una Lettera agli artisti alla vigilia del Grande Giubileo
del 2000, affidando alla Chiesa e agli artisti una pietra miliare nel cammino di
dialogo e collaborazione. Da quel famoso testo vorrei cogliere solo uno spun-
to: « Ogni forma autentica d'arte è, a suo modo, una via d'accesso alla realtà
più profonda dell'uomo e del mondo. Come tale, essa costituisce un approccio
molto valido all'orizzonte della fede, in cui la vicenda umana trova la sua
interpretazione compiuta. Ecco perché la pienezza evangelica della verità non
poteva non suscitare fin dall'inizio l'interesse degli artisti, sensibili per loro
natura a tutte le manifestazioni dell'intima bellezza della realtà ».1
Io stesso, volendo sollecitare ancora una volta questo dialogo necessario e
vitale, ho incontrato una numerosa rappresentanza di artisti nella Cappella
Sistina il 21 novembre 2009, per rivolgermi a loro con un intenso appello, in
cui riaffermavo la volontà della Chiesa di ritrovare la gioia della riflessione
comune e di un'azione concorde, al fine di rimettere nuovamente al centro
dell'attenzione, sia della Comunità ecclesiale, sia della società civile e del
mondo della cultura, il tema della bellezza. Questa, dicevo in quell'occasione
cosı̀ suggestiva, dovrebbe tornare a riaffermarsi e a manifestarsi in tutte le
espressioni artistiche, senza però prescindere dall'esperienza di fede, anzi,
confrontandosi liberamente e apertamente con essa, per trarne ispirazione e
contenuto. La bellezza della fede, infatti, non può mai essere ostacolo alla
creazione della bellezza artistica, perché ne costituisce in qualche modo la
linfa vitale e l'orizzonte ultimo. Il vero artista, infatti, definito dal Messaggio
conciliare « custode della bellezza del mondo », grazie alla sua particolare
sensibilità estetica e al suo intuito può cogliere e accogliere più in profondità
1 N. 6.