Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 93
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 95
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 97
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 99
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Congregatio de Causis Sanctorum 105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Congregatio de Causis Sanctorum 107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Congregatio de Causis Sanctorum 109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Congregatio de Causis Sanctorum 111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Congregatio de Causis Sanctorum 113
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Congregatio de Causis Sanctorum 115
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale116
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 121
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
Acta Benedicti Pp. XVI 33
HOMILIAE
I
In sollemnitate Nativitatis Christi.*
Cari fratelli e sorelle!
Sempre di nuovo la bellezza di questo Vangelo tocca il nostro cuore - una
bellezza che è splendore della verità. Sempre di nuovo ci commuove il fatto
che Dio si fa bambino, affinché noi possiamo amarlo, affinché osiamo amarlo,
e, come bambino, si mette fiduciosamente nelle nostre mani. Dio dice quasi:
So che il mio splendore ti spaventa, che di fronte alla mia grandezza tu cerchi
di affermare te stesso. Ebbene, vengo dunque a te come bambino, perché tu
possa accogliermi ed amarmi.
Sempre di nuovo mi tocca anche la parola dell'evangelista, detta quasi di
sfuggita, che per loro non c'era posto nell'alloggio. Inevitabilmente sorge la
domanda su come andrebbero le cose, se Maria e Giuseppe bussassero alla mia
porta. Ci sarebbe posto per loro? E poi ci viene in mente che questa notizia,
apparentemente casuale, della mancanza di posto nell'alloggio che spinge la
Santa Famiglia nella stalla, l'evangelista Giovanni l'ha approfondita e por-
tata all'essenza scrivendo: « Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto ».1
Cosı̀ la grande questione morale su come stiano le cose da noi riguardo ai
profughi, ai rifugiati, ai migranti ottiene un senso ancora più fondamentale:
abbiamo veramente posto per Dio, quando Egli cerca di entrare da noi?
Abbiamo tempo e spazio per Lui? Non è forse proprio Dio stesso ad essere
respinto da noi? Ciò comincia col fatto che non abbiamo tempo per Dio.
Quanto più velocemente possiamo muoverci, quanto più efficaci diventano
gli strumenti che ci fanno risparmiare tempo, tanto meno tempo abbiamo a
disposizione. E Dio? La questione che riguarda Lui non sembra mai urgente.
Il nostro tempo è già completamente riempito. Ma le cose vanno ancora più in
profondità. Dio ha veramente un posto nel nostro pensiero? La metodologia
del nostro pensare è impostata in modo che Egli, in fondo, non debba esistere.
Anche se sembra bussare alla porta del nostro pensiero, Egli deve essere
allontanato con qualche ragionamento. Per essere ritenuto serio, il pensiero
* Die 24 Decembris 2012. 1 Gv 1, 11.