1308 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1310 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1312 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1314 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1316 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1318 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1320 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1322 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1324 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1326 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1328 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1330 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1332 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1334 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1336 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1338 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1340 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1342 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1344 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1346 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1348 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1350 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1352 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1354 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1356 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1358 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1360 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1362 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1364 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1366 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1368 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1370 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1372 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1374 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1376 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1378 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1380 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1382 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1384 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1386 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1388 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1390 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1392 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1394 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1396 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1398 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1400 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1402 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1404 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1406 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1408 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1410 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1412 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1414 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1416 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1418 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1420 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1422 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1424 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1426 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1428 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1430 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1432 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1434 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1436 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1437
1438 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1439
1440 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1441
1442 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1443
1444 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1445
1446 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1447
Acta Francisci Pp. 1341
è la forma più pesante della pena che si sconta, perché tocca la persona
nel suo nucleo più intimo. Eppure, la speranza non può venire meno. Una
cosa, infatti, è ciò che meritiamo per il male compiuto; altra cosa, invece,
è il "respiro" della speranza, che non può essere soffocato da niente e
da nessuno. Il nostro cuore sempre spera il bene; ne siamo debitori alla
misericordia con la quale Dio ci viene incontro senza mai abbandonarci.3
Nella Lettera ai Romani, l'apostolo Paolo parla di Dio come del « Dio
della speranza ».4 È come se volesse dire anche a noi: "Dio spera "; e per pa-
radossale che possa sembrare, è proprio così: Dio spera! La sua misericordia
non lo lascia tranquillo. È come quel Padre della parabola, che spera sempre
nel ritorno del figlio che ha sbagliato.5 Non esiste tregua né riposo per Dio
fino a quando non ha ritrovato la pecora che si era perduta.6 Se dunque Dio
spera, allora la speranza non può essere tolta a nessuno, perché è la forza
per andare avanti; è la tensione verso il futuro per trasformare la vita; è una
spinta verso il domani, perché l'amore con cui, nonostante tutto, siamo amati,
possa diventare nuovo cammino… Insomma, la speranza è la prova interiore
della forza della misericordia di Dio, che chiede di guardare avanti e di vin-
cere, con la fede e l'abbandono in Lui, l'attrattiva verso il male e il peccato.
Cari detenuti, è il giorno del vostro Giubileo! Che oggi, dinanzi al Signore,
la vostra speranza sia accesa. Il Giubileo, per la sua stessa natura, porta
con sé l'annuncio della liberazione.7 Non dipende da me poterla concedere,
ma suscitare in ognuno di voi il desiderio della vera libertà è un compito
a cui la Chiesa non può rinunciare. A volte, una certa ipocrisia spinge a
vedere in voi solo delle persone che hanno sbagliato, per le quali l'unica
via è quella del carcere. Io vi dico: ogni volta che entro in un carcere mi
domando: "Perché loro e non io?". Tutti abbiamo la possibilità di sbagliare:
tutti. In una maniera o nell'altra abbiamo sbagliato. E l'ipocrisia fa sì che
non si pensi alla possibilità di cambiare vita : c'è poca fiducia nella riabilita-
zione, nel reinserimento nella società. Ma in questo modo si dimentica che
tutti siamo peccatori e, spesso, siamo anche prigionieri senza rendercene
conto. Quando si rimane chiusi nei propri pregiudizi, o si è schiavi degli
3 Cfr agOstinO, Sermo 254, 1. 4 Rm 15, 13. 5 Cfr Lc 15, 11-32. 6 Cfr Lc 15, 5. 7 Cfr Lv 25, 39-46.