1308 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1310 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1312 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1314 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1316 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1318 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1320 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1322 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1324 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1326 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1328 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1330 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1332 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1334 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1336 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1338 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1340 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1342 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1344 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1346 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1348 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1350 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1352 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1354 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1356 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1358 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1360 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1362 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1364 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1366 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1368 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1370 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1372 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1374 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1376 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1378 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1380 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1382 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1384 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1386 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1388 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1390 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1392 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1394 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1396 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1398 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1400 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1402 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1404 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1406 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1408 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1410 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1412 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1414 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1416 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1418 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1420 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1422 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1424 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1426 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1428 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1430 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1432 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1434 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1436 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1437
1438 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1439
1440 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1441
1442 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1443
1444 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1445
1446 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1447
Acta Francisci Pp. 1343
II
Occasione Iubilaei Hominum a Vita Sociali Exclusorum.*
« Per voi […] sorgerà con raggi benefici il sole di giustizia ».1 Le parole
del profeta Malachia, che abbiamo ascoltato nella prima lettura, illuminano
la celebrazione di questa giornata giubilare. Si trovano all'ultima pagina
dell'ultimo profeta dell'Antico Testamento e sono rivolte a coloro che han-
no fiducia nel Signore, che ripongono la loro speranza in lui, scegliendolo
come sommo bene della vita e rifiutando di vivere solo per sé e per i propri
interessi. Per costoro, poveri di sé ma ricchi di Dio, sorgerà il sole della
sua giustizia: essi sono i poveri in spirito, cui Gesù promette il regno dei
cieli 2 e che Dio, per bocca del profeta Malachia, chiama « mia proprietà
particolare ».3 Il profeta li oppone ai superbi, a coloro che hanno posto
nella loro autosufficienza e nei beni del mondo la sicurezza della vita. Di
fronte a questa pagina finale dell'Antico Testamento, nascono domande che
interpellano il senso ultimo della vita: dove cerco io la mia sicurezza? Nel
Signore o in altre sicurezze che non piacciono a Dio? Dov'è diretta la mia
vita, dove punta il mio cuore? Verso il Signore della vita o verso cose che
passano e non saziano?
Questioni simili appaiono nell'odierno brano evangelico. Gesù si trova a
Gerusalemme, per l'ultima e più importante pagina della sua vita terrena:
la sua morte e risurrezione. È nei pressi del tempio, « ornato di belle pietre
e di doni votivi ».4 La gente sta proprio parlando delle bellezze esteriori del
tempio, quando Gesù dice: « Verranno giorni nei quali, di quello che vedete,
non sarà lasciata pietra su pietra ».5 Aggiunge che non mancheranno conflitti,
carestie, sconvolgimenti nella terra e nel cielo. Gesù non vuole impaurire,
ma dirci che tutto quel che vediamo, inesorabilmente, passa. Anche i re-
gni più potenti, gli edifici più sacri e le realtà più stabili del mondo, non
durano per sempre; prima o poi, cadono.
* Die 13 Novembris 2016. 1 Ml 3, 20. 2 Cfr Mt 5, 3. 3 Ml 3, 17. 4 Lc 21, 5. 5 v. 6.