1308 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1310 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1312 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1314 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1316 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1318 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1320 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1322 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1324 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1326 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1328 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1330 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1332 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1334 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1336 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1338 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1340 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1342 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1344 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1346 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1348 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1350 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1352 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1354 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1356 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1358 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1360 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1362 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1364 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1366 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1368 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1370 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1372 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1374 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1376 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1378 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1380 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1382 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1384 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1386 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1388 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1390 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1392 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1394 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1396 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1398 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1400 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1402 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1404 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1406 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1408 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1410 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1412 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1414 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1416 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1418 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1420 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1422 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1424 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1426 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1428 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1430 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1432 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1434 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1436 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1437
1438 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1439
1440 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1441
1442 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1443
1444 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1445
1446 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1447
Acta Francisci Pp. 1347
III
Anno Sancto Misericordiae Exeunte.*
La solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo corona
l'anno liturgico e questo Anno santo della misericordia. Il Vangelo pre-
senta infatti la regalità di Gesù al culmine della sua opera di salvezza, e
lo fa in un modo sorprendente. « Il Cristo di Dio, l'eletto, il Re »1 appare
senza potere e senza gloria: è sulla croce, dove sembra più un vinto che
un vincitore. La sua regalità è paradossale: il suo trono è la croce; la sua
corona è di spine; non ha uno scettro, ma gli viene posta una canna in
mano; non porta abiti sontuosi, ma è privato della tunica; non ha anelli
luccicanti alle dita, ma le mani trafitte dai chiodi; non possiede un tesoro,
ma viene venduto per trenta monete.
Davvero il regno di Gesù non è di questo mondo;2 ma proprio in esso,
ci dice l'Apostolo Paolo nella seconda lettura, troviamo la redenzione e il
perdono.3 Perché la grandezza del suo regno non è la potenza secondo il
mondo, ma l'amore di Dio, un amore capace di raggiungere e risanare ogni
cosa. Per questo amore Cristo si è abbassato fino a noi, ha abitato la nostra
miseria umana, ha provato la nostra condizione più infima: l'ingiustizia, il
tradimento, l'abbandono; ha sperimentato la morte, il sepolcro, gli inferi.
In questo modo il nostro Re si è spinto fino ai confini dell'universo per
abbracciare e salvare ogni vivente. Non ci ha condannati, non ci ha nem-
meno conquistati, non ha mai violato la nostra libertà, ma si è fatto strada
con l'amore umile che tutto scusa, tutto spera, tutto sopporta.4 Solo questo
amore ha vinto e continua a vincere i nostri grandi avversari: il peccato,
la morte, la paura.
Oggi, cari fratelli e sorelle, proclamiamo questa singolare vittoria, con
la quale Gesù è divenuto il Re dei secoli, il Signore della storia: con la
sola onnipotenza dell'amore, che è la natura di Dio, la sua stessa vita, e
* Die 20 Novembris 2016. 1 Lc 23, 35.37. 2 Cfr Gv 18, 36. 3 Cfr Col 1, 13-14. 4 Cfr 1Cor 13, 7.