Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 93
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 95
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 97
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 99
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Congregatio de Causis Sanctorum 105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Congregatio de Causis Sanctorum 107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Congregatio de Causis Sanctorum 109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Congregatio de Causis Sanctorum 111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Congregatio de Causis Sanctorum 113
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Congregatio de Causis Sanctorum 115
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale116
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 121
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
Acta Benedicti Pp. XVI 41
III
Occasione XLVI Universalis Diei Pacis in Sollemnitate Sanctae Mariae Matris Dei.*
Cari fratelli e sorelle!
« Dio ci benedica, su di noi faccia splendere il suo volto ». Cosı̀ abbiamo
acclamato, con le parole del Salmo 66, dopo aver ascoltato nella prima Let-
tura l'antica benedizione sacerdotale sul popolo dell'alleanza. È particolar-
mente significativo che all'inizio di ogni nuovo anno Dio proietti su di noi,
suo popolo, la luminosità del suo santo Nome, il Nome che viene pronunciato
tre volte nella solenne formula della benedizione biblica. E non meno signi-
ficativo è che al Verbo di Dio - che « si fece carne e venne ad abitare in mezzo
a noi » come la « luce vera, quella che illumina ogni uomo » 1 - venga dato,
otto giorni dopo il suo natale - come ci narra il Vangelo di oggi - il nome
di Gesù.2
È in questo nome che siamo qui riuniti. Saluto di cuore tutti i presenti, ad
iniziare dagli illustri Ambasciatori del Corpo Diplomatico accreditato presso
la Santa Sede. Saluto con affetto il Cardinale Bertone, mio Segretario di
Stato, e il Cardinale Turkson, con tutti i componenti del Pontificio Consiglio
della Giustizia e della Pace; ad essi sono particolarmente grato per il loro
impegno nel diffondere il Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, che
quest'anno ha come tema «Beati gli operatori di pace ».
Nonostante il mondo sia purtroppo ancora segnato da « focolai di tensione
e di contrapposizione causati da crescenti diseguaglianze fra ricchi e poveri,
dal prevalere di una mentalità egoistica e individualistica espressa anche da
un capitalismo finanziario sregolato », oltre che da diverse forme di terrorismo
e di criminalità, sono persuaso che « le molteplici opere di pace, di cui è ricco il
mondo, testimoniano l'innata vocazione dell'umanità alla pace. In ogni per-
sona il desiderio di pace è aspirazione essenziale e coincide, in certa maniera,
con il desiderio di una vita umana piena, felice e ben realizzata. L'uomo è
fatto per la pace che è dono di Dio. Tutto ciò mi ha suggerito di ispirarmi per
questo Messaggio alla parole di Gesù Cristo: Beati gli operatori di pace,
* Die 1 Ianuarii 2013. 1 Gv 1, 9.14. 2 Cfr Lc 2, 21.