1308 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1310 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1312 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1314 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1316 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1318 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1320 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1322 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1324 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1326 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1328 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1330 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1332 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1334 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1336 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1338 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1340 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1342 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1344 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1346 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1348 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1350 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1352 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1354 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1356 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1358 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1360 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1362 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1364 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1366 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1368 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1370 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1372 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1374 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1376 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1378 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1380 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1382 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1384 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1386 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1388 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1390 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1392 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1394 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1396 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1398 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1400 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1402 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1404 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1406 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1408 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1410 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1412 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1414 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1416 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1418 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1420 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1422 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1424 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1426 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1428 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1430 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1432 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1434 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1436 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1437
1438 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1439
1440 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1441
1442 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1443
1444 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1445
1446 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1447
1348 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
che non avrà mai fine.5 Con gioia condividiamo la bellezza di avere come
nostro re Gesù: la sua signoria di amore trasforma il peccato in grazia, la
morte in risurrezione, la paura in fiducia.
Sarebbe però poca cosa credere che Gesù è Re dell'universo e centro
della storia, senza farlo diventare Signore della nostra vita: tutto ciò è vano
se non lo accogliamo personalmente e se non accogliamo anche il suo modo
di regnare. Ci aiutano in questo i personaggi che il Vangelo odierno pre-
senta. Oltre a Gesù, compaiono tre figure: il popolo che guarda, il gruppo
che sta nei pressi della croce e un malfattore crocifisso accanto a Gesù.
Anzitutto, il popolo: il Vangelo dice che « stava a vedere »:6 nessuno
dice una parola, nessuno si avvicina. Il popolo sta lontano, a guardare che
cosa succede. È lo stesso popolo che per le proprie necessità si accalcava
attorno a Gesù, ed ora tiene le distanze. Di fronte alle circostanze della
vita o alle nostre attese non realizzate, anche noi possiamo avere la tenta-
zione di prendere le distanze dalla regalità di Gesù, di non accettare fino
in fondo lo scandalo del suo amore umile, che inquieta il nostro io, che
scomoda. Si preferisce rimanere alla finestra, stare a parte, piuttosto che
avvicinarsi e farsi prossimi. Ma il popolo santo, che ha Gesù come Re, è
chiamato a seguire la sua via di amore concreto; a domandarsi, ciascuno
ogni giorno: "che cosa mi chiede l'amore, dove mi spinge? Che risposta do
a Gesù con la mia vita?"
C'è un secondo gruppo, che comprende diversi personaggi: i capi del
popolo, i soldati e un malfattore. Tutti costoro deridono Gesù. Gli rivol-
gono la stessa provocazione: « Salvi se stesso! ».7 È una tentazione peggiore
di quella del popolo. Qui tentano Gesù, come fece il diavolo agli inizi del
Vangelo,8 perché rinunci a regnare alla maniera di Dio, ma lo faccia se-
condo la logica del mondo: scenda dalla croce e sconfigga i nemici! Se è
Dio, dimostri potenza e superiorità! Questa tentazione è un attacco diretto
all'amore: « salva te stesso »;9 non gli altri, ma te stesso. Prevalga l'io con la
sua forza, con la sua gloria, con il suo successo. È la tentazione più terribile,
la prima e l'ultima del Vangelo. Ma di fronte a questo attacco al proprio
5 Cfr 1Cor 13, 8. 6 Lc 23, 35. 7 Cfr Lc 23, 35.37.39. 8 Cfr Lc 4, 1-13. 9 vv. 37.39.