Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 93
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 95
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 97
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 99
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Congregatio de Causis Sanctorum 105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Congregatio de Causis Sanctorum 107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Congregatio de Causis Sanctorum 109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Congregatio de Causis Sanctorum 111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Congregatio de Causis Sanctorum 113
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Congregatio de Causis Sanctorum 115
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale116
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 121
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
perché saranno chiamati figli di Dio 3 ».4 Questa beatitudine « dice che la pace
è dono messianico e opera umana ad un tempo ...È pace con Dio, nel vivere
secondo la sua volontà. È pace interiore con se stessi, e pace esteriore con il
prossimo e con tutto il creato ».5 Sı̀, la pace è il bene per eccellenza da invocare
come dono di Dio e, al tempo stesso, da costruire con ogni sforzo.
Ci possiamo chiedere: qual è il fondamento, l'origine, la radice di questa
pace? Come possiamo sentire in noi la pace, malgrado i problemi, le oscurità,
le angosce? La risposta ci viene data dalle Letture della liturgia odierna. I
testi biblici, anzitutto quello tratto dal Vangelo di Luca, poc'anzi proclama-
to, ci propongono di contemplare la pace interiore di Maria, la Madre di Gesù.
Per lei si compiono, durante i giorni in cui « diede alla luce il suo figlio
primogenito »,6 tanti avvenimenti imprevisti: non solo la nascita del Figlio,
ma prima il viaggio faticoso da Nazaret a Betlemme, il non trovare posto
nell'alloggio, la ricerca di un rifugio di fortuna nella notte; e poi il canto degli
angeli, la visita inaspettata dei pastori. In tutto ciò, però, Maria non si
scompone, non si agita, non è sconvolta da fatti più grandi di lei; semplice-
mente considera, in silenzio, quanto accade, lo custodisce nella sua memoria e
nel suo cuore, riflettendovi con calma e serenità. È questa la pace interiore
che vorremmo avere in mezzo agli eventi a volte tumultuosi e confusi della
storia, eventi di cui spesso non cogliamo il senso e che ci sconcertano.
Il brano evangelico termina con un accenno alla circoncisione di Gesù.
Secondo la Legge di Mosè, dopo otto giorni dalla nascita, un bambino doveva
essere circonciso, e in quel momento gli veniva dato il nome. Dio stesso,
mediante il suo messaggero, aveva detto a Maria - e anche a Giuseppe -
che il nome da dare al Bambino era « Gesù »; 7 e cosı̀ avviene. Quel nome che
Dio aveva già stabilito prima ancora che il Bambino fosse concepito, ora gli
viene dato ufficialmente nel momento della circoncisione. E questo segna una
volta per sempre anche l'identità di Maria: lei è « la madre di Gesù », cioè la
madre del Salvatore, del Cristo, del Signore. Gesù non è un uomo come
qualunque altro, ma è il Verbo di Dio, una delle Persone divine, il Figlio di
Dio: perciò la Chiesa ha dato a Maria il titolo di Theotokos, cioè « Madre
di Dio ».
3 Mt 5, 9. 4 Messaggio, 1. 5 Ibid., 2 e 3. 6 Lc 2, 7. 7 Cfr Mt 1, 21; Lc 1, 31.