1308 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1310 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1312 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1314 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1316 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1318 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1320 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1322 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1324 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1326 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1328 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1330 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1332 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1334 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1336 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1338 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1340 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1342 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1344 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1346 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1348 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1350 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1352 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1354 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1356 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1358 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1360 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1362 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1364 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1366 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1368 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1370 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1372 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1374 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1376 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1378 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1380 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1382 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1384 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1386 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1388 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1390 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1392 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1394 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1396 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1398 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1400 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1402 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1404 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1406 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1408 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1410 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1412 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1414 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1416 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1418 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1420 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1422 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1424 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1426 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1428 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1430 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1432 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1434 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1436 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1437
1438 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1439
1440 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1441
1442 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1443
1444 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1445
1446 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1447
Acta Francisci Pp. 1349
modo di essere, Gesù non parla, non reagisce. Non si difende, non prova a
convincere, non fa un'apologetica della sua regalità. Continua piuttosto ad
amare, perdona, vive il momento della prova secondo la volontà del Padre,
certo che l'amore porterà frutto.
Per accogliere la regalità di Gesù, siamo chiamati a lottare contro questa
tentazione, a fissare lo sguardo sul Crocifisso, per diventargli sempre più
fedeli. Quante volte invece, anche tra noi, si sono ricercate le appaganti
sicurezze offerte dal mondo. Quante volte siamo stati tentati di scendere
dalla croce. La forza di attrazione del potere e del successo è sembrata
una via facile e rapida per diffondere il Vangelo, dimenticando in fretta
come opera il regno di Dio. Quest'Anno della misericordia ci ha invitato a
riscoprire il centro, a ritornare all'essenziale. Questo tempo di misericordia
ci chiama a guardare al vero volto del nostro Re, quello che risplende nella
Pasqua, e a riscoprire il volto giovane e bello della Chiesa, che risplende
quando è accogliente, libera, fedele, povera nei mezzi e ricca nell'amore,
missionaria. La misericordia, portandoci al cuore del Vangelo, ci esorta
anche a rinunciare ad abitudini e consuetudini che possono ostacolare il
servizio al regno di Dio; a trovare il nostro orientamento solo nella perenne
e umile regalità di Gesù, non nell'adeguamento alle precarie regalità e ai
mutevoli poteri di ogni epoca.
Nel Vangelo compare un altro personaggio, più vicino a Gesù, il mal-
fattore che lo prega dicendo: « Gesù, ricordati di me quando entrerai nel
tuo regno ».10 Questa persona, semplicemente guardando Gesù, ha creduto
nel suo regno. E non si è chiuso in se stesso, ma con i suoi sbagli, i suoi
peccati e i suoi guai si è rivolto a Gesù. Ha chiesto di esser ricordato
e ha provato la misericordia di Dio: « oggi con me sarai nel paradiso ».11
Dio, appena gliene diamo la possibilità, si ricorda di noi. Egli è pronto a
cancellare completamente e per sempre il peccato, perché la sua memoria
non registra il male fatto e non tiene sempre conto dei torti subiti, come
la nostra. Dio non ha memoria del peccato, ma di noi, di ciascuno di noi,
suoi figli amati. E crede che è sempre possibile ricominciare, rialzarsi.
Chiediamo anche noi il dono di questa memoria aperta e viva. Chiediamo
la grazia di non chiudere mai le porte della riconciliazione e del perdono,
10 v. 42. 11 v. 43.