Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 93
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 95
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 97
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 99
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Congregatio de Causis Sanctorum 105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Congregatio de Causis Sanctorum 107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Congregatio de Causis Sanctorum 109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Congregatio de Causis Sanctorum 111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Congregatio de Causis Sanctorum 113
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Congregatio de Causis Sanctorum 115
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale116
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 121
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
Acta Benedicti Pp. XVI 43
La prima Lettura ci ricorda che la pace è dono di Dio ed è legata allo
splendore del volto di Dio, secondo il testo del Libro dei Numeri, che traman-
da la benedizione usata dai sacerdoti del popolo d'Israele nelle assemblee
liturgiche. Una benedizione che per tre volte ripete il nome santo di Dio, il
nome impronunciabile, e ogni volta lo collega con due verbi indicanti un'a-
zione a favore dell'uomo: « Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore
faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia. Il Signore rivolga a te il
suo volto e ti conceda pace ».8 La pace è dunque il culmine di queste sei azioni
di Dio a nostro favore, in cui Egli rivolge a noi lo splendore del suo volto.
Per la Sacra Scrittura, contemplare il volto di Dio è somma felicità: « Lo
inondi di gioia dinanzi al tuo volto », dice il Salmista.9 Dalla contemplazione
del volto di Dio nascono gioia, sicurezza e pace. Ma che cosa significa con-
cretamente contemplare il volto del Signore, cosı̀ come può essere inteso nel
Nuovo Testamento? Vuol dire conoscerlo direttamente, per quanto sia possi-
bile in questa vita, mediante Gesù Cristo, nel quale si è rivelato. Godere dello
splendore del volto di Dio vuol dire penetrare nel mistero del suo Nome
manifestatoci da Gesù, comprendere qualcosa della sua vita intima e della
sua volontà, affinché possiamo vivere secondo il suo disegno di amore sul-
l'umanità. Lo esprime l'apostolo Paolo nella seconda Lettura, tratta dalla
Lettera ai Galati,10 parlando dello Spirito che, nell'intimo dei nostri cuori,
grida: « Abbà! Padre! ». È il grido che sgorga dalla contemplazione del vero
volto di Dio, dalla rivelazione del mistero del Nome. Gesù afferma: « Ho
manifestato il tuo nome agli uomini ».11 Il Figlio di Dio fattosi carne ci ha
fatto conoscere il Padre, ci ha fatto percepire nel suo volto umano visibile il
volto invisibile del Padre; attraverso il dono dello Spirito Santo riversato nei
nostri cuori, ci ha fatto conoscere che in Lui anche noi siamo figli di Dio, come
afferma san Paolo nel brano che abbiamo ascoltato: « Che voi siete figli lo
prova il fatto che Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo figlio, il quale
grida: Abbà! Padre! ».12
Ecco, cari fratelli, il fondamento della nostra pace: la certezza di contem-
plare in Gesù Cristo lo splendore del volto di Dio Padre, di essere figli nel
Figlio, e avere cosı̀, nel cammino della vita, la stessa sicurezza che il bambino
8 6, 24-26. 9 Sal 21, 7.
10 4, 4-7. 11 Gv 17, 6. 12 Gal 4, 6.