Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 93
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 95
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 97
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 99
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Congregatio de Causis Sanctorum 105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Congregatio de Causis Sanctorum 107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Congregatio de Causis Sanctorum 109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Congregatio de Causis Sanctorum 111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Congregatio de Causis Sanctorum 113
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Congregatio de Causis Sanctorum 115
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale116
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 121
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
Acta Benedicti Pp. XVI 45
ALLOCUTIONES
I
In Sollemnitate Immaculatae Conceptionis Mariae Virginis.*
Cari fratelle e sorelle!
È sempre una gioia speciale radunarci qui, in Piazza di Spagna, nella festa
di Maria Immacolata. Ritrovarci insieme - romani, pellegrini e visitatori -
ai piedi della statua della nostra Madre spirituale, ci fa sentire uniti nel segno
della fede. Mi piace sottolinearlo in questo Anno della fede che tutta la Chiesa
sta vivendo. Vi saluto con grande affetto e vorrei condividere con voi alcuni
semplici pensieri, suggeriti dal Vangelo di questa solennità: il Vangelo
dell'Annunciazione.
Anzitutto, ci colpisce sempre, e ci fa riflettere, il fatto che quel momento
decisivo per il destino dell'umanità, il momento in cui Dio si fece uomo, è
avvolto da un grande silenzio. L'incontro tra il messaggero divino e la Ver-
gine Immacolata passa del tutto inosservato: nessuno sa, nessuno ne parla. È
un avvenimento che, se accadesse ai nostri tempi, non lascerebbe traccia nei
giornali e nelle riviste, perché è un mistero che accade nel silenzio. Ciò che è
veramente grande passa spesso inosservato e il quieto silenzio si rivela più
fecondo del frenetico agitarsi che caratterizza le nostre città, ma che - con le
debite proporzioni - si viveva già in città importanti come la Gerusalemme
di allora. Quell'attivismo che ci rende incapaci di fermarci, di stare tranquilli,
di ascoltare il silenzio in cui il Signore fa sentire la sua voce discreta. Maria,
quel giorno in cui ricevette l'annuncio dell'Angelo, era tutta raccolta e al
tempo stesso aperta all'ascolto di Dio. In lei non c'è ostacolo, non c'è scher-
mo, non c'è nulla che la separi da Dio. Questo è il significato del suo essere
senza peccato originale: la sua relazione con Dio è libera da qualsiasi pur
minima incrinatura; non c'è separazione, non c'è ombra di egoismo, ma
una perfetta sintonia: il suo piccolo cuore umano è perfettamente « centrato »
nel grande cuore di Dio. Ecco, cari fratelli, venire qui, presso questo monu-
mento a Maria, nel centro di Roma, ci ricorda prima di tutto che la voce di
Dio non si riconosce nel frastuono e nell'agitazione; il suo disegno sulla nostra
vita personale e sociale non si percepisce rimanendo in superficie, ma scen-
* Die 8 Decembris 2012.