Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 93
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 95
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 97
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 99
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Congregatio de Causis Sanctorum 105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Congregatio de Causis Sanctorum 107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Congregatio de Causis Sanctorum 109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Congregatio de Causis Sanctorum 111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Congregatio de Causis Sanctorum 113
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Congregatio de Causis Sanctorum 115
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale116
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 121
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
Acta Benedicti Pp. XVI 47
stessi e agli altri. Bisogna dunque imparare a dire no alla voce dell'egoismo e
a dire sı̀ a quella dell'amore autentico. La gioia di Maria è piena, perché nel
suo cuore non c'è ombra di peccato. Questa gioia coincide con la presenza di
Gesù nella sua vita: Gesù concepito e portato in grembo, poi bambino affi-
dato alle sue cure materne, quindi adolescente e giovane e uomo maturo;
Gesù visto partire da casa, seguito a distanza con fede fino alla Croce e alla
Risurrezione: Gesù è la gioia di Maria ed è la gioia della Chiesa, di tutti noi.
In questo tempo di Avvento, Maria Immacolata ci insegni ad ascoltare la
voce di Dio che parla nel silenzio; ad accogliere la sua Grazia, che ci libera dal
peccato e da ogni egoismo; per gustare cosı̀ la vera gioia. Maria, piena di
grazia, prega per noi!
II
Dum Summus Pontifex Natalicia Omina Romanae Curiae offert.*
Signori Cardinali,
Venerati Fratelli nell'Episcopato e nel Presbiterato,
cari fratelli e sorelle!
Con grande gioia vi incontro oggi, cari Membri del Collegio Cardinalizio,
Rappresentanti della Curia Romana e del Governatorato, per questo tradi-
zionale momento prima del Santo Natale. Rivolgo a ciascuno un cordiale
saluto, iniziando dal Cardinale Angelo Sodano, che ringrazio per le belle
parole e per i fervidi auguri che mi ha indirizzato anche a nome vostro. Il
Cardinale Decano ci ha ricordato un'espressione che ritorna spesso in questi
giorni nella liturgia latina: Prope est iam Dominus, venite, adoremus! Il Signo-
re è ormai vicino, venite adoriamolo! Anche noi, come un'unica famiglia ci
disponiamo ad adorare, nella grotta di Betlemme, quel Bambino che è Dio
stesso fattosi cosı̀ vicino da diventare uomo come noi. Ricambio volentieri gli
auguri e ringrazio di cuore tutti, compresi i Rappresentanti Pontifici sparsi
per il mondo, per la generosa e qualificata collaborazione che ognuno di voi
presta al mio Ministero.
* Die 21 Decembris 2012.