Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 93
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 95
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 97
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 99
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Congregatio de Causis Sanctorum 105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Congregatio de Causis Sanctorum 107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Congregatio de Causis Sanctorum 109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Congregatio de Causis Sanctorum 111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Congregatio de Causis Sanctorum 113
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Congregatio de Causis Sanctorum 115
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale116
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 121
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Ci troviamo alla fine di un anno che nuovamente, nella Chiesa e nel
mondo, è stato caratterizzato da molteplici situazioni travagliate, da grandi
questioni e sfide, ma anche da segni di speranza. Menziono soltanto alcuni
momenti salienti nell'ambito della vita della Chiesa e del mio ministero pe-
trino. Ci sono stati - come menzionato dal Cardinale Decano - anzitutto i
viaggi in Messico e a Cuba - incontri indimenticabili con la forza della fede,
profondamente radicata nei cuori degli uomini, e con la gioia per la vita che
scaturisce dalla fede. Ricordo che, dopo l'arrivo in Messico, ai bordi della
lunga strada da percorrere, c'erano interminabili schiere di persone che salu-
tavano, sventolando fazzoletti e bandiere. Ricordo che durante il tragitto
verso Guanajuato, pittoresca capitale dello Stato omonimo, c'erano giovani
devotamente inginocchiati ai margini della strada per ricevere la benedizione
del Successore di Pietro; ricordo come la grande liturgia nelle vicinanze della
statua di Cristo Re sia diventata un atto che ha reso presente la regalità di
Cristo - la sua pace, la sua giustizia, la sua verità. Tutto ciò sullo sfondo dei
problemi di un Paese che soffre per molteplici forme di violenza e per le
difficoltà di dipendenze economiche. Sono problemi che, certo, non possono
essere risolti semplicemente mediante la religiosità, ma lo possono ancor
meno senza quella purificazione interiore dei cuori che proviene dalla forza
della fede, dall'incontro con Gesù Cristo. E c'è stata poi l'esperienza di Cuba
- anche qui le grandi liturgie, nei cui canti, preghiere e silenzi si è resa
percepibile la presenza di Colui al quale, per molto tempo, si era voluto
rifiutare un posto nel Paese. La ricerca, in quel Paese, di una giusta impo-
stazione del rapporto tra vincoli e libertà, sicuramente non può riuscire senza
un riferimento a quei criteri di fondo che si sono manifestati all'umanità
nell'incontro con il Dio di Gesù Cristo.
Quali ulteriori tappe dell'anno che volge al termine, vorrei menzionare la
grande Festa della Famiglia a Milano, come anche la visita in Libano con la
consegna dell'Esortazione Apostolica Postsinodale, che ora dovrà costituire,
nella vita delle Chiese e della società in Medio Oriente, un orientamento sulle
difficili vie dell'unità e della pace. L'ultimo avvenimento importante di
questo anno che sta tramontando è stato il Sinodo sulla Nuova Evange-
lizzazione che è stato contemporaneamente un inizio comunitario dell'Anno
della Fede, con cui commemoriamo l'inaugurazione del Concilio Vaticano II,
cinquant'anni orsono, per comprenderlo e assimilarlo nuovamente nella
mutata situazione.