Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 93
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 95
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 97
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 99
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Congregatio de Causis Sanctorum 105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Congregatio de Causis Sanctorum 107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Congregatio de Causis Sanctorum 109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Congregatio de Causis Sanctorum 111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Congregatio de Causis Sanctorum 113
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Congregatio de Causis Sanctorum 115
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale116
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 121
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
NUNTII
I
Ad Universalem Diem precationis pro Vocationibus.
Cari fratelli e sorelle!
Nella 50ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, che si celebrerà
il 21 aprile 2013, quarta domenica di Pasqua, vorrei invitarvi a riflettere sul
tema: « Le vocazioni segno della speranza fondata sulla fede », che ben si inscrive
nel contesto dell'Anno della fede e nel 50º anniversario dell'apertura del Con-
cilio Ecumenico Vaticano II. Il Servo di Dio Paolo VI, durante l'Assise
conciliare, istituı̀ questa Giornata di invocazione corale a Dio Padre affinché
continui a mandare operai per la sua Chiesa.1 « Il problema del numero suffi-
ciente dei sacerdoti - sottolineò allora il Pontefice - tocca da vicino tutti i
fedeli: non solo perché ne dipende l'avvenire religioso della società cristiana,
ma anche perché questo problema è il preciso e inesorabile indice della vita-
lità di fede e di amore delle singole comunità parrocchiali e diocesane, e
testimonianza della sanità morale delle famiglie cristiane. Ove numerose
sbocciano le vocazioni allo stato ecclesiastico e religioso, là si vive generosa-
mente secondo il Vangelo ».2
In questi decenni, le diverse comunità ecclesiali sparse in tutto il mondo si
sono ritrovate spiritualmente unite ogni anno, nella quarta domenica di Pa-
squa, per implorare da Dio il dono di sante vocazioni e per riproporre alla
comune riflessione l'urgenza della risposta alla chiamata divina. Questo si-
gnificativo appuntamento annuale ha favorito, infatti, un forte impegno a
porre sempre più al centro della spiritualità, dell'azione pastorale e della
preghiera dei fedeli l'importanza delle vocazioni al sacerdozio e alla vita
consacrata.
La speranza è attesa di qualcosa di positivo per il futuro, ma che al tempo
stesso deve sostenere il nostro presente, segnato non di rado da insoddisfa-
zioni e insuccessi. Dove si fonda la nostra speranza? Guardando alla storia del
popolo di Israele narrata nell'Antico Testamento, vediamo emergere, anche
nei momenti di maggiore difficoltà come quelli dell'esilio, un elemento co-
1 Cfr Mt 9, 38. 2 Paolo VI, Radiomessaggio, 11 aprile 1964.