Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 93
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 95
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 97
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 99
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Congregatio de Causis Sanctorum 105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Congregatio de Causis Sanctorum 107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Congregatio de Causis Sanctorum 109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Congregatio de Causis Sanctorum 111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Congregatio de Causis Sanctorum 113
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Congregatio de Causis Sanctorum 115
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale116
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 121
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
Acta Benedicti Pp. XVI 59
stante, richiamato in particolare dai profeti: la memoria delle promesse fatte
da Dio ai Patriarchi; memoria che chiede di imitare l'atteggiamento esem-
plare di Abramo, il quale, ricorda l'Apostolo Paolo, « credette, saldo nella
speranza contro ogni speranza, e cosı̀ divenne padre di molti popoli, come
gli era stato detto: cosı̀ sarà la tua discendenza ».3 Una verità consolante e
illuminante che emerge da tutta la storia della salvezza è allora la fedeltà di
Dio all'alleanza, alla quale si è impegnato e che ha rinnovato ogniqualvolta
l'uomo l'ha infranta con l'infedeltà, con il peccato, dal tempo del diluvio,4 a
quello dell'esodo e del cammino nel deserto; 5 fedeltà di Dio che è giunta a
sigillare la nuova ed eterna alleanza con l'uomo, attraverso il sangue del suo
Figlio, morto e risorto per la nostra salvezza.
In ogni momento, soprattutto in quelli più difficili, è sempre la fedeltà del
Signore, autentica forza motrice della storia della salvezza, a far vibrare i
cuori degli uomini e delle donne e a confermarli nella speranza di giungere un
giorno alla « Terra promessa ». Qui sta il fondamento sicuro di ogni speranza:
Dio non ci lascia mai soli ed è fedele alla parola data. Per questo motivo, in
ogni situazione felice o sfavorevole, possiamo nutrire una solida speranza e
pregare con il salmista: « Solo in Dio riposa l'anima mia: da lui la mia spe-
ranza ».6 Avere speranza equivale, dunque, a confidare nel Dio fedele, che
mantiene le promesse dell'alleanza. Fede e speranza sono pertanto stretta-
mente unite. « "Speranza", di fatto, è una parola centrale della fede biblica, al
punto che in diversi passi le parole "fede" e "speranza" sembrano interscam-
biabili. Cosı̀ la Lettera agli Ebrei lega strettamente alla "pienezza della fede" 7
la "immutabile professione della speranza".8 Anche quando la Prima Lettera
di Pietro esorta i cristiani ad essere sempre pronti a dare una risposta circa il
logos - il senso e la ragione - della loro speranza,9 "speranza" è l'equivalente
di "fede" ».10
Cari fratelli e sorelle, in che cosa consiste la fedeltà di Dio alla quale
affidarci con ferma speranza? Nel suo amore. Egli, che è Padre, riversa nel
nostro io più profondo, mediante lo Spirito Santo, il suo amore.11 E proprio
3 Rm 4, 18. 4 Cfr Gen 8, 21-22. 5 Cfr Dt 9, 7. 6 Sal 62, 6. 7 10, 22. 8 10, 23. 9 Cfr 3, 15. 10 Enc. Spe salvi, 2. 11 Cfr Rm 5, 5.