Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 93
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 95
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 97
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 99
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Congregatio de Causis Sanctorum 105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Congregatio de Causis Sanctorum 107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Congregatio de Causis Sanctorum 109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Congregatio de Causis Sanctorum 111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Congregatio de Causis Sanctorum 113
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Congregatio de Causis Sanctorum 115
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale116
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 121
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
questo amore, manifestatosi pienamente in Gesù Cristo, interpella la nostra
esistenza, chiede una risposta su ciò che ciascuno vuole fare della propria
vita, su quanto è disposto a mettere in gioco per realizzarla pienamente.
L'amore di Dio segue a volte percorsi impensabili, ma raggiunge sempre
coloro che si lasciano trovare. La speranza si nutre, dunque, di questa cer-
tezza: « Noi abbiamo conosciuto e creduto l'amore che Dio ha in noi ».12 E
questo amore esigente, profondo, che va oltre la superficialità, ci dà coraggio,
ci fa sperare nel cammino della vita e nel futuro, ci fa avere fiducia in noi
stessi, nella storia e negli altri. Vorrei rivolgermi in modo particolare a voi
giovani e ripetervi: « Che cosa sarebbe la vostra vita senza questo amore? Dio
si prende cura dell'uomo dalla creazione fino alla fine dei tempi, quando
porterà a compimento il suo progetto di salvezza. Nel Signore Risorto abbia-
mo la certezza della nostra speranza ».13
Come avvenne nel corso della sua esistenza terrena, anche oggi Gesù, il
Risorto, passa lungo le strade della nostra vita, e ci vede immersi nelle nostre
attività, con i nostri desideri e i nostri bisogni. Proprio nel quotidiano conti-
nua a rivolgerci la sua parola; ci chiama a realizzare la nostra vita con Lui, il
solo capace di appagare la nostra sete di speranza. Egli, Vivente nella comu-
nità di discepoli che è la Chiesa, anche oggi chiama a seguirlo. E questo
appello può giungere in qualsiasi momento. Anche oggi Gesù ripete: « Vieni!
Seguimi! ».14 Per accogliere questo invito, occorre non scegliere più da sé il
proprio cammino. Seguirlo significa immergere la propria volontà nella vo-
lontà di Gesù, dargli davvero la precedenza, metterlo al primo posto rispetto
a tutto ciò che fa parte della nostra vita: alla famiglia, al lavoro, agli interessi
personali, a se stessi. Significa consegnare la propria vita a Lui, vivere con
Lui in profonda intimità, entrare attraverso di Lui in comunione col Padre
nello Spirito Santo e, di conseguenza, con i fratelli e le sorelle. È questa
comunione di vita con Gesù il « luogo » privilegiato dove sperimentare la
speranza e dove la vita sarà libera e piena!
Le vocazioni sacerdotali e religiose nascono dall'esperienza dell'incontro
personale con Cristo, dal dialogo sincero e confidente con Lui, per entrare
nella sua volontà. È necessario, quindi, crescere nell'esperienza di fede, intesa
come relazione profonda con Gesù, come ascolto interiore della sua voce, che
risuona dentro di noi. Questo itinerario, che rende capaci di accogliere la
12 1 Gv 4, 16. 13 Discorso ai giovani della diocesi di San Marino-Montefeltro, 19 giugno 2011. 14 Mc 10, 21.