1308 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1310 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1312 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1314 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1316 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1318 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1320 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1322 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1324 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1326 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1328 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1330 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1332 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1334 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1336 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1338 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1340 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1342 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1344 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1346 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1348 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1350 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1352 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1354 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1356 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1358 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1360 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1362 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1364 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1366 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1368 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1370 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1372 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1374 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1376 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1378 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1380 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1382 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1384 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1386 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1388 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1390 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1392 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1394 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1396 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1398 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1400 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1402 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1404 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1406 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1408 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1410 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1412 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1414 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1416 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1418 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1420 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1422 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1424 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1426 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1428 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1430 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1432 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1434 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1436 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1437
1438 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1439
1440 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1441
1442 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1443
1444 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1445
1446 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1447
Acta Francisci Pp. 1367
In secondo luogo, l'unità non è uniformità. Le differenti tradizioni teo-
logiche, liturgiche, spirituali e canoniche, che si sono sviluppate nel mondo
cristiano, quando sono genuinamente radicate nella tradizione apostolica,
sono una ricchezza e non una minaccia per l'unità della Chiesa. Cercare
di sopprimere tale diversità è andare contro lo Spirito Santo, che agisce
arricchendo la comunità dei credenti con una varietà di doni. Nel corso
della storia, vi sono stati tentativi di questo genere, con conseguenze che
talvolta fanno soffrire ancora oggi. Se invece ci lasciamo guidare dallo
Spirito, la ricchezza, la varietà, la diversità non diventano mai conflitto,
perché Egli ci spinge a vivere la varietà nella comunione della Chiesa.
Compito ecumenico è rispettare le legittime diversità e portare a superare
le divergenze inconciliabili con l'unità che Dio chiede. Il permanere di tali
divergenze non ci deve paralizzare, ma spingere a cercare insieme il modo
di affrontare con successo tali ostacoli.
Infine, l'unità non è assorbimento. L'unità dei cristiani non comporta
un ecumenismo "in retromarcia", per cui qualcuno dovrebbe rinnegare la
propria storia di fede; e neppure tollera il proselitismo, che anzi è un ve-
leno per il cammino ecumenico. Prima di vedere ciò che ci separa, occorre
percepire anche in modo esistenziale la ricchezza di ciò che ci accumuna,
come la Sacra Scrittura e le grandi professioni di fede dei primi Concili
ecumenici. Così facendo, noi cristiani possiamo riconoscerci come fratelli e
sorelle che credono nell'unico Signore e Salvatore Gesù Cristo, impegnati
insieme a cercare il modo di obbedire oggi alla Parola di Dio che ci vuole
uniti. L'ecumenismo è vero quando si è capaci di spostare l'attenzione da
se stessi, dalle proprie argomentazioni e formulazioni, alla Parola di Dio
che esige di essere ascoltata, accolta e testimoniata nel mondo. Per questo,
le varie comunità cristiane sono chiamate non a "farsi concorrenza", ma a
collaborare. La mia recente visita a Lund mi ha fatto ricordare quanto sia
attuale quel principio ecumenico lì formulato dal Consiglio Ecumenico delle
Chiese già nel 1952, che raccomanda ai cristiani di « fare insieme tutte le
cose, salvo in quei casi in cui le profonde difficoltà di convinzioni avessero
imposto di agire separatamente ».
Vi ringrazio per il vostro impegno, vi assicuro il mio ricordo nella pre-
ghiera e confido nel vostro per me. Il Signore vi benedica e la Madonna
vi protegga.