Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 93
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 95
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 97
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 99
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Congregatio de Causis Sanctorum 105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Congregatio de Causis Sanctorum 107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Congregatio de Causis Sanctorum 109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Congregatio de Causis Sanctorum 111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Congregatio de Causis Sanctorum 113
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Congregatio de Causis Sanctorum 115
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale116
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 121
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
Acta Benedicti Pp. XVI 65
Dio. « Il Signore darà potenza al suo popolo, benedirà il suo popolo con la
pace », ricorda il Salmo 29 (v. 11).
La pace: dono di Dio e opera dell'uomo
3. La pace concerne l'integrità della persona umana ed implica il coinvol-
gimento di tutto l'uomo. È pace con Dio, nel vivere secondo la sua volontà. È
pace interiore con se stessi, e pace esteriore con il prossimo e con tutto il
creato. Comporta principalmente, come scrisse il beato Giovanni XXIII nel-
l'Enciclica Pacem in terris, di cui tra pochi mesi ricorrerà il cinquantesimo
anniversario, la costruzione di una convivenza fondata sulla verità, sulla
libertà, sull'amore e sulla giustizia.2 La negazione di ciò che costituisce la
vera natura dell'essere umano, nelle sue dimensioni essenziali, nella sua in-
trinseca capacità di conoscere il vero e il bene e, in ultima analisi, Dio stesso,
mette a repentaglio la costruzione della pace. Senza la verità sull'uomo,
iscritta dal Creatore nel suo cuore, la libertà e l'amore sviliscono, la giustizia
perde il fondamento del suo esercizio.
Per diventare autentici operatori di pace sono fondamentali l'attenzione
alla dimensione trascendente e il colloquio costante con Dio, Padre miseri-
cordioso, mediante il quale si implora la redenzione conquistataci dal suo
Figlio Unigenito. Cosı̀ l'uomo può vincere quel germe di oscuramento e di
negazione della pace che è il peccato in tutte le sue forme: egoismo e violenza,
avidità e volontà di potenza e di dominio, intolleranza, odio e strutture
ingiuste.
La realizzazione della pace dipende soprattutto dal riconoscimento di
essere, in Dio, un'unica famiglia umana. Essa si struttura, come ha insegnato
l'Enciclica Pacem in terris, mediante relazioni interpersonali ed istituzioni
sorrette ed animate da un « noi » comunitario, implicante un ordine morale,
interno ed esterno, ove si riconoscono sinceramente, secondo verità e giusti-
zia, i reciproci diritti e i vicendevoli doveri. La pace è ordine vivificato ed
integrato dall'amore, cosı̀ da sentire come propri i bisogni e le esigenze altrui,
fare partecipi gli altri dei propri beni e rendere sempre più diffusa nel mondo
la comunione dei valori spirituali. È ordine realizzato nella libertà, nel modo
cioè che si addice alla dignità di persone, che per la loro stessa natura razio-
nale, assumono la responsabilità del proprio operare.3
2 Cfr Lett. enc. Pacem in terris (11 aprile 1963): AAS 55 (1963), 265-266. 3 Cfr ibid.: AAS 55 (1963), 266.