Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 93
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 95
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 97
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 99
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Congregatio de Causis Sanctorum 105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Congregatio de Causis Sanctorum 107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Congregatio de Causis Sanctorum 109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Congregatio de Causis Sanctorum 111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Congregatio de Causis Sanctorum 113
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Congregatio de Causis Sanctorum 115
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale116
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 121
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
La pace non è un sogno, non è un'utopia: è possibile. I nostri occhi devono
vedere più in profondità, sotto la superficie delle apparenze e dei fenomeni,
per scorgere una realtà positiva che esiste nei cuori, perché ogni uomo è
creato ad immagine di Dio e chiamato a crescere, contribuendo all'edificazio-
ne di un mondo nuovo. Infatti, Dio stesso, mediante l'incarnazione del Figlio
e la redenzione da Lui operata, è entrato nella storia facendo sorgere una
nuova creazione e una nuova alleanza tra Dio e l'uomo (cfr Ger 31, 31-34),
dandoci la possibilità di avere « un cuore nuovo » e « uno spirito nuovo »
(cfr Ez 36, 26).
Proprio per questo, la Chiesa è convinta che vi sia l'urgenza di un nuovo
annuncio di Gesù Cristo, primo e principale fattore dello sviluppo integrale
dei popoli e anche della pace. Gesù, infatti, è la nostra pace, la nostra giu-
stizia, la nostra riconciliazione (cfr Ef 2, 14; 2 Cor 5, 18). L'operatore di pace,
secondo la beatitudine di Gesù, è colui che ricerca il bene dell'altro, il bene
pieno dell'anima e del corpo, oggi e domani.
Da questo insegnamento si può evincere che ogni persona e ogni comunità
- religiosa, civile, educativa e culturale -, è chiamata ad operare la pace.
La pace è principalmente realizzazione del bene comune delle varie società,
primarie ed intermedie, nazionali, internazionali e in quella mondiale.
Proprio per questo si può ritenere che le vie di attuazione del bene comune
siano anche le vie da percorrere per ottenere la pace.
Operatori di pace sono coloro che amano, difendono e promuovono la vita nella
sua integralità
4. Via di realizzazione del bene comune e della pace è anzitutto il rispetto
per la vita umana, considerata nella molteplicità dei suoi aspetti, a comin-
ciare dal suo concepimento, nel suo svilupparsi, e sino alla sua fine naturale.
Veri operatori di pace sono, allora, coloro che amano, difendono e promuo-
vono la vita umana in tutte le sue dimensioni: personale, comunitaria e
trascendente. La vita in pienezza è il vertice della pace. Chi vuole la pace
non può tollerare attentati e delitti contro la vita.
Coloro che non apprezzano a sufficienza il valore della vita umana e, per
conseguenza, sostengono per esempio la liberalizzazione dell'aborto, forse non
si rendono conto che in tal modo propongono l'inseguimento di una pace
illusoria. La fuga dalle responsabilità, che svilisce la persona umana, e tanto
più l'uccisione di un essere inerme e innocente, non potranno mai produrre