Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 93
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 95
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 97
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 99
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Congregatio de Causis Sanctorum 105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Congregatio de Causis Sanctorum 107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Congregatio de Causis Sanctorum 109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Congregatio de Causis Sanctorum 111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Congregatio de Causis Sanctorum 113
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Congregatio de Causis Sanctorum 115
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale116
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 121
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
stanno moltiplicando gli episodi di intolleranza religiosa, specie nei confronti
del cristianesimo e di coloro che semplicemente indossano i segni identitari
della propria religione.
L'operatore di pace deve anche tener presente che, presso porzioni cre-
scenti dell'opinione pubblica, le ideologie del liberismo radicale e della tecno-
crazia insinuano il convincimento che la crescita economica sia da conseguire
anche a prezzo dell'erosione della funzione sociale dello Stato e delle reti di
solidarietà della società civile, nonché dei diritti e dei doveri sociali. Ora, va
considerato che questi diritti e doveri sono fondamentali per la piena realiz-
zazione di altri, a cominciare da quelli civili e politici.
Tra i diritti e i doveri sociali oggi maggiormente minacciati vi è il diritto al
lavoro. Ciò è dovuto al fatto che sempre più il lavoro e il giusto riconosci-
mento dello statuto giuridico dei lavoratori non vengono adeguatamente
valorizzati, perché lo sviluppo economico dipenderebbe soprattutto dalla
piena libertà dei mercati. Il lavoro viene considerato cosı̀ una variabile di-
pendente dei meccanismi economici e finanziari. A tale proposito, ribadisco
che la dignità dell'uomo, nonché le ragioni economiche, sociali e politiche,
esigono che si continui « a perseguire quale priorità l'obiettivo dell'accesso al
lavoro o del suo mantenimento, per tutti ».4 In vista della realizzazione di
questo ambizioso obiettivo è precondizione una rinnovata considerazione del
lavoro, basata su principi etici e valori spirituali, che ne irrobustisca la con-
cezione come bene fondamentale per la persona, la famiglia, la società. A un
tale bene corrispondono un dovere e un diritto che esigono coraggiose e nuove
politiche del lavoro per tutti.
Costruire il bene della pace mediante un nuovo modello di sviluppo e di economia
5. Da più parti viene riconosciuto che oggi è necessario un nuovo modello
di sviluppo, come anche un nuovo sguardo sull'economia. Sia uno sviluppo
integrale, solidale e sostenibile, sia il bene comune esigono una corretta scala
di beni-valori, che è possibile strutturare avendo Dio come riferimento ulti-
mo. Non è sufficiente avere a disposizione molti mezzi e molte opportunità di
scelta, pur apprezzabili. Tanto i molteplici beni funzionali allo sviluppo,
quanto le opportunità di scelta devono essere usati secondo la prospettiva
di una vita buona, di una condotta retta che riconosca il primato della di-
4 Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate (29 giugno 2009), 32: AAS 101 (2009),
666-667.