Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 93
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 95
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 97
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 99
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Congregatio de Causis Sanctorum 105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Congregatio de Causis Sanctorum 107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Congregatio de Causis Sanctorum 109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Congregatio de Causis Sanctorum 111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Congregatio de Causis Sanctorum 113
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Congregatio de Causis Sanctorum 115
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale116
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 121
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
Acta Benedicti Pp. XVI 69
mensione spirituale e l'appello alla realizzazione del bene comune. In caso
contrario, essi perdono la loro giusta valenza, finendo per assurgere a nuovi
idoli.
Per uscire dall'attuale crisi finanziaria ed economica - che ha per effetto
una crescita delle disuguaglianze - sono necessarie persone, gruppi, istitu-
zioni che promuovano la vita favorendo la creatività umana per trarre, per-
fino dalla crisi, un'occasione di discernimento e di un nuovo modello econo-
mico. Quello prevalso negli ultimi decenni postulava la ricerca della
massimizzazione del profitto e del consumo, in un'ottica individualistica ed
egoistica, intesa a valutare le persone solo per la loro capacità di rispondere
alle esigenze della competitività. In un'altra prospettiva, invece, il vero e
duraturo successo lo si ottiene con il dono di sé, delle proprie capacità intel-
lettuali, della propria intraprendenza, poiché lo sviluppo economico vivibile,
cioè autenticamente umano, ha bisogno del principio di gratuità come espres-
sione di fraternità e della logica del dono.5 Concretamente, nell'attività eco-
nomica l'operatore di pace si configura come colui che instaura con i colla-
boratori e i colleghi, con i committenti e gli utenti, rapporti di lealtà e di
reciprocità. Egli esercita l'attività economica per il bene comune, vive il suo
impegno come qualcosa che va al di là del proprio interesse, a beneficio delle
generazioni presenti e future. Si trova cosı̀ a lavorare non solo per sé, ma
anche per dare agli altri un futuro e un lavoro dignitoso.
Nell'ambito economico, sono richieste, specialmente da parte degli Stati,
politiche di sviluppo industriale ed agricolo che abbiano cura del progresso
sociale e dell'universalizzazione di uno Stato di diritto e democratico. È poi
fondamentale ed imprescindibile la strutturazione etica dei mercati monetari,
finanziari e commerciali; essi vanno stabilizzati e maggiormente coordinati e
controllati, in modo da non arrecare danno ai più poveri. La sollecitudine dei
molteplici operatori di pace deve inoltre volgersi - con maggior risolutezza
rispetto a quanto si è fatto sino ad oggi - a considerare la crisi alimentare,
ben più grave di quella finanziaria. Il tema della sicurezza degli approvvigio-
namenti alimentari è tornato ad essere centrale nell'agenda politica interna-
zionale, a causa di crisi connesse, tra l'altro, alle oscillazioni repentine dei
prezzi delle materie prime agricole, a comportamenti irresponsabili da parte
di taluni operatori economici e a un insufficiente controllo da parte dei Go-
verni e della Comunità internazionale. Per fronteggiare tale crisi, gli operatori
5 Cfr ibid., 34 e 36: AAS 101 (2009), 668-670 e 671-672.