Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 93
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 95
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 97
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 99
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Congregatio de Causis Sanctorum 105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Congregatio de Causis Sanctorum 107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Congregatio de Causis Sanctorum 109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Congregatio de Causis Sanctorum 111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Congregatio de Causis Sanctorum 113
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Congregatio de Causis Sanctorum 115
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale116
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 121
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
di pace sono chiamati a operare insieme in spirito di solidarietà, dal livello
locale a quello internazionale, con l'obiettivo di mettere gli agricoltori, in
particolare nelle piccole realtà rurali, in condizione di poter svolgere la loro
attività in modo dignitoso e sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale
ed economico.
Educazione per una cultura di pace: il ruolo della famiglia e delle istituzioni
6. Desidero ribadire con forza che i molteplici operatori di pace sono
chiamati a coltivare la passione per il bene comune della famiglia e per la
giustizia sociale, nonché l'impegno di una valida educazione sociale.
Nessuno può ignorare o sottovalutare il ruolo decisivo della famiglia,
cellula base della società dal punto di vista demografico, etico, pedagogico,
economico e politico. Essa ha una naturale vocazione a promuovere la vita:
accompagna le persone nella loro crescita e le sollecita al mutuo potenzia-
mento mediante la cura vicendevole. In specie, la famiglia cristiana reca
in sé il germinale progetto dell'educazione delle persone secondo la misura
dell'amore divino. La famiglia è uno dei soggetti sociali indispensabili nella
realizzazione di una cultura della pace. Bisogna tutelare il diritto dei genitori
e il loro ruolo primario nell'educazione dei figli, in primo luogo nell'ambito
morale e religioso. Nella famiglia nascono e crescono gli operatori di pace, i
futuri promotori di una cultura della vita e dell'amore.6
In questo immenso compito di educazione alla pace sono coinvolte in
particolare le comunità religiose. La Chiesa si sente partecipe di una cosı̀
grande responsabilità attraverso la nuova evangelizzazione, che ha come suoi
cardini la conversione alla verità e all'amore di Cristo e, di conseguenza, la
rinascita spirituale e morale delle persone e delle società. L'incontro con Gesù
Cristo plasma gli operatori di pace impegnandoli alla comunione e al supera-
mento dell'ingiustizia.
Una missione speciale nei confronti della pace è ricoperta dalle istituzioni
culturali, scolastiche ed universitarie. Da queste è richiesto un notevole con-
tributo non solo alla formazione di nuove generazioni di leader, ma anche al
rinnovamento delle istituzioni pubbliche, nazionali e internazionali. Esse
possono anche contribuire ad una riflessione scientifica che radichi le attività
economiche e finanziarie in un solido fondamento antropologico ed etico. Il
6 Cfr Giovanni Paolo II, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1994 (8 dicembre
1993): AAS 86 (1994), 156-162.