Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 93
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 95
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 97
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 99
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 101
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 103
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Congregatio de Causis Sanctorum 105
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Congregatio de Causis Sanctorum 107
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Congregatio de Causis Sanctorum 109
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Congregatio de Causis Sanctorum 111
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Congregatio de Causis Sanctorum 113
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Congregatio de Causis Sanctorum 115
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale116
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 121
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
« Se crediamo ». Ecco la potenza della fede! Dio ha fatto tutto, ha fatto
l'impossibile: si è fatto carne. La sua onnipotenza d'amore ha realizzato ciò
che va al di là dell'umana comprensione: l'Infinito si è fatto bambino, è
entrato nell'umanità. Eppure, questo stesso Dio non può entrare nel mio
cuore se non apro io la porta. Porta fidei! La porta della fede! Potremmo
rimanere spaventati, davanti a questa nostra onnipotenza alla rovescia. Que-
sto potere dell'uomo di chiudersi a Dio può farci paura. Ma ecco la realtà che
scaccia questo pensiero tenebroso, la speranza che vince la paura: la verità è
germogliata! Dio è nato! « La terra ha dato il suo frutto ».5 Sı̀, c'è una terra
buona, una terra sana, libera da ogni egoismo e da ogni chiusura. C'è nel
mondo una terra che Dio ha preparato per venire ad abitare in mezzo a noi.
Una dimora per la sua presenza nel mondo. Questa terra esiste, e anche oggi,
nel 2012, da questa terra è germogliata la verità! Perciò c'è speranza nel
mondo, una speranza affidabile, anche nei momenti e nelle situazioni più
difficili. La verità è germogliata portando amore, giustizia e pace.
Sı̀, la pace germogli per la popolazione siriana, profondamente ferita e
divisa da un conflitto che non risparmia neanche gli inermi e miete vittime
innocenti. Ancora una volta faccio appello perché cessi lo spargimento di
sangue, si facilitino i soccorsi ai profughi e agli sfollati e, tramite il dialogo,
si persegua una soluzione politica al conflitto.
La pace germogli nella Terra dove è nato il Redentore, ed Egli doni a
Israeliani e Palestinesi il coraggio di porre fine a troppi anni di lotte e di
divisioni, e di intraprendere con decisione il cammino del negoziato.
Nei Paesi del Nord Africa, che attraversano una profonda transizione alla
ricerca di un nuovo futuro - in particolare in Egitto, terra amata e bene-
detta dall'infanzia di Gesù - i cittadini costruiscano insieme società basate
sulla giustizia, il rispetto della libertà e della dignità di ogni persona.
La pace germogli nel vasto Continente asiatico. Gesù Bambino guardi con
benevolenza ai numerosi Popoli che abitano quelle terre e, in modo speciale,
quanti credono in Lui. Il Re della Pace rivolga inoltre il suo sguardo ai nuovi
Dirigenti della Repubblica Popolare Cinese per l'alto compito che li attende.
Auspico che esso valorizzi l'apporto delle religioni, nel rispetto di ciascuna,
cosı̀ che queste possano contribuire alla costruzione di una società solidale, a
beneficio di quel nobile Popolo e del mondo intero.
5 Sal 67, 7.