1308 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1310 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1312 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1314 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1316 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1318 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1320 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1322 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1324 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1326 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1328 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1330 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1332 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1334 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1336 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1338 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1340 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1342 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1344 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1346 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1348 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1350 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1352 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1354 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1356 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1358 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1360 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1362 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1364 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1366 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1368 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1370 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1372 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1374 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1376 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1378 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1380 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1382 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1384 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1386 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1388 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1390 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1392 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1394 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1396 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1398 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1400 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1402 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1404 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1406 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1408 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1410 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1412 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1414 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1416 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1418 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1420 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1422 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1424 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1426 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1428 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1430 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1432 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1434 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1436 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1437
1438 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1439
1440 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1441
1442 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1443
1444 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1445
1446 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1447
1390 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
ferenza e alla sopraffazione, che rendono più povera la vita non solo di chi
è dimenticato o discriminato, ma anche di chi dimentica o discrimina, il
quale finisce per rimanere chiuso in se stesso e precludersi l'incontro con
la carne dei fratelli, che è la via obbligata per trovare il bene. Mediante il
vostro servizio, voi siete chiamati a svolgere una funzione critica nei con-
fronti di queste prospettive contrarie all'umano, e una funzione profetica
che mostri quanto sia possibile pensare e agire in modo diverso.
Tra le varie aree di intervento dei progetti di Servizio Civile, un partico-
lare rilievo merita la tutela dell'ambiente, tenendo presente il criterio di una
ec ologia umana, che ci permetta di riconoscere lo stretto legame tra la cura
dell'ambiente e quella dell'uomo e colga le gravi conseguenze del degrado
ambientale sulla vita delle persone, in particolare dei più poveri. Un altro
ambito di azione che deve starci particolarmente a cuore riguarda l'aiuto
ai rifugiati e ai migranti, i quali chiedono di essere soccorsi e integrati nel
tessuto sociale. L'Italia è lodevolmente impegnata in questa opera - è un
esempio! -; nell'esprimere apprezzamento per tutto ciò, esorto a proseguire
con coraggio sia sul piano dell'accoglienza concreta sia su quello della sen-
sibilizzazione e di una vera integrazione. Grazie per questo che fa l'Italia.
Una particolare considerazione meritano anche tutti gli altri progetti
educativi e assistenziali del Servizio Civile Italiano, con i quali in vari modi
si accompagnano bambini, ragazzi, persone disabili, emarginate e bisognose
di aiuto. In questi mesi, poi, un impegno straordinario è richiesto dalle
popolazioni colpite dal terremoto, alle quali rinnovo la mia vicinanza e il
mio incoraggiamento. Tutte queste realtà diventino per voi occasioni di
crescita umana e di condivisione di esperienze, conoscenze e sensibilità.
Cari giovani, vi auguro di seguire la via che dà pienezza di significato e
di gioia alla vostra vita. Questa via non è uguale per tutti, ma ognuno può
trovare quella più adatta alla sua personalità, ai suoi doni, alla sua situazione.
Vi sono tuttavia delle coordinate comuni, al di fuori delle quali non è possibile
trovarla, e una di queste coordinate è proprio quella del servizio. Sicuramente
la strada del servizio va controcorrente rispetto ai modelli dominanti, ma in
realtà ognuno di noi si sente contento e realizzato solo quando è utile per
qualcuno. Questo sprigiona in noi delle energie nuove, ci fa percepire che
non siamo soli e dilata i nostri orizzonti. Vi invito a camminare su questa
strada del servizio e a prendere come modello perfetto di umanità Gesù,
che ha fatto posto agli altri in se stesso fino a donare la sua vita.