1308 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1310 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1312 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1314 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1316 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1318 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1320 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1322 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1324 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1326 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1328 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1330 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1332 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1334 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1336 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1338 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1340 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1342 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1344 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1346 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1348 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1350 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1352 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1354 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1356 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1358 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1360 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1362 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1364 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1366 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1368 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1370 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1372 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1374 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1376 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1378 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1380 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1382 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1384 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1386 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1388 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1390 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1392 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1394 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1396 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1398 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1400 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1402 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1404 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1406 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1408 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1410 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1412 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1414 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1416 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1418 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1420 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1422 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1424 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1426 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1428 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1430 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1432 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1434 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1436 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1437
1438 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1439
1440 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1441
1442 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1443
1444 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1445
1446 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1447
1398 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
adoperi per il bene comune e per la pace. Solo così il mondo intellettuale
diventa capace di costruire una società più sana. Chi ha il dono di poter
studiare ha anche una responsabilità di servizio per il bene dell'umanità. Il
sapere è una via privilegiata per lo sviluppo integrale della società; e l'essere
studenti in un Paese diverso dal proprio, in un altro orizzonte culturale,
permette di apprendere nuove lingue, nuovi usi e costumi. Consente di
guardare il mondo da un'altra prospettiva e di aprirsi senza paura all'altro
e al diverso. Questo porta gli studenti, e chi li accoglie, a diventare più
tolleranti e ospitali. Aumentando le capacità relazionali, cresce la fiducia
in se stessi e negli altri, gli orizzonti si espandono, la visione del futuro si
amplia e nasce il desiderio di costruire insieme il bene comune.
Le scuole e le università sono un ambito privilegiato per il consolida-
mento di coscienze sensibili verso uno sviluppo più solidale e per portare
avanti « un impegno di evangelizzazione in modo interdisciplinare e inte-
grato ».2 Per questo, esorto voi insegnanti e operatori pastorali a infondere
nei giovani l'amore per il Vangelo, la voglia di viverlo concretamente e
di annunciarlo agli altri. È importante che il periodo trascorso all'estero
diventi un'occasione di crescita umana e culturale per gli studenti e sia
per loro un punto di partenza per tornare nel Paese di origine a dare il
loro contributo qualificato e anche con la spinta interiore a trasmettere la
gioia della Buona Notizia. È necessaria un'educazione che insegni a pensare
criticamente e che offra un percorso di maturazione nei valori.3 In questo
modo, si formano giovani assetati di verità e non di potere, pronti a di-
fendere i valori e a vivere la misericordia e la carità, pilastri fondamentali
per una società più sana.
L'arricchimento personale e culturale permette ai giovani di inserirsi
più facilmente nel mondo del lavoro, assicurandosi un posto nella comunità
e diventandone parte integrante. Da parte sua, la società è chiamata ad
offrire alle nuove generazioni valide opportunità occupazionali, evitando la
cosiddetta "fuga di cervelli". Che qualcuno scelga liberamente di andare a
specializzarsi e a lavorare all'estero, è cosa buona e feconda; invece è do-
loroso che giovani preparati siano indotti ad abbandonare il proprio Paese
perché mancano adeguate possibilità di inserimento.
2 Esort. ap. Evangelii gaudium, 134. 3 Cfr ibid., 64.