1308 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1310 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1312 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1314 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1316 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1318 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1320 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1322 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1324 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1326 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1328 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1330 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1332 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1334 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1336 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1338 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1340 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1342 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1344 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1346 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1348 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1350 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1352 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1354 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1356 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1358 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1360 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1362 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1364 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1366 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1368 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1370 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1372 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1374 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1376 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1378 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1380 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1382 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1384 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1386 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1388 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1390 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1392 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1394 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1396 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1398 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1400 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1402 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1404 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1406 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1408 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1410 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1412 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1414 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1416 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1418 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1420 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1422 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1424 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1426 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1428 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1430 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1432 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1434 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1436 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1437
1438 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1439
1440 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1441
1442 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1443
1444 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1445
1446 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1447
1408 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Parlare di carisma significa parlare di dono, di gratuità e di grazia;
significa muoversi in un'area di significato illuminata dalla radice charis.
So bene che a molti che operano nel campo economico queste sembrano
parole irrilevanti, da relegare nella sfera privata e religiosa. Invece è ri-
saputo, ormai anche tra gli economisti, che una società senza charis non
può funzionare bene e finisce disumanizzandosi. Mai l'economia e la sua
gestione sono eticamente e antropologicamente neutre. O concorrono a
costruire rapporti di giustizia e di solidarietà, o generano situazioni di
esclusione e di rifiuto.
Come consacrati siamo chiamati a diventare profezia a partire dalla
nostra vita animata dalla charis, dalla logica del dono, della gratuità; sia-
mo chiamati a creare fraternità, comunione, solidarietà con i più poveri e
bisognosi. Come ben ricordava il Papa Benedetto XVI, se vogliamo esse-
re veramente umani, dobbiamo « fare spazio al principio di gratuità come
espressione di fraternità » (Enc. Caritas in veritate, 34).
Ma la logica evangelica del dono chiede di accompagnarsi a un atteg-
giamento interiore di apertura alla realtà e di ascolto di Dio che in essa
ci parla. Dobbiamo domandarci se siamo disposti a "sporcarci le mani"
lavorando nella storia di oggi; se i nostri occhi sanno scrutare i segni del
regno di Dio tra le pieghe di vicende certamente complesse e contrastanti,
ma che Dio vuole benedire e salvare; se siamo davvero compagni di stra-
da degli uomini e delle donne del nostro tempo, particolarmente di tanti
che giacciono feriti lungo le nostre strade, perché con loro condividiamo
le attese, le paure, le speranze e anche quello che abbiamo ricevuto, e
che appartiene a tutti; se ci facciamo sopraffare dalla logica diabolica del
guadagno (il diavolo spesso entra dal portafoglio o dalla carta di credito);
se ci difendiamo da ciò che non capiamo fuggendolo, oppure sappiamo
starci dentro in forza della promessa del Signore, con il suo sguardo di
benevolenza e le sue viscere di misericordia, diventando buoni samaritani
per i poveri e gli esclusi.
Leggere le domande per rispondere, ascoltare il pianto per consolare,
riconoscere le ingiustizie per condividere anche la nostra economia, di-
scernere le insicurezze per offrire pace, guardare le paure per rassicurare:
queste sono diverse facce del poliedrico tesoro che è la vita consacrata.
Accettando di non avere tutte le risposte e, a volte, di restare in silenzio,
forse anche noi incerti, ma mai, mai senza speranza.