1308 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1310 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1312 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1314 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1316 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1318 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1320 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1322 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1324 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1326 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1328 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1330 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1332 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1334 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1336 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1338 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1340 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1342 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1344 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1346 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1348 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1350 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1352 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1354 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1356 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1358 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1360 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1362 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1364 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1366 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1368 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1370 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1372 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1374 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1376 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1378 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1380 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1382 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1384 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1386 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1388 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1390 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1392 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1394 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1396 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1398 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1400 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1402 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1404 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1406 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1408 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1410 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1412 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1414 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1416 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1418 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1420 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1422 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1424 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1426 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1428 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1430 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1432 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1434 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1436 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1437
1438 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1439
1440 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1441
1442 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1443
1444 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1445
1446 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1447
Acta Francisci Pp. 1409
Fedeltà
Essere fedeli significa domandarsi che cosa oggi, in questa situazione,
il Signore ci chiede di essere e di fare. Essere fedeli ci impegna ad un
lavoro assiduo di discernimento affinché le opere, coerenti con i carismi,
continuino ad essere strumenti efficaci per far giungere a molti la tene-
rezza di Dio.
Le opere proprie, di cui si occupa questo simposio, non sono soltanto un
mezzo per assicurare la sostenibilità del proprio istituto, ma appartengono
alla fecondità del carisma. Questo comporta chiedersi se le nostre opere
manifestano o no il carisma che abbiamo professato, se rispondono o no
alla missione che ci è stata affidata dalla Chiesa. Il criterio principale di
valutazione delle opere non è la loro redditività, ma se corrispondono al
carisma e alla missione che l'istituto è chiamato a compiere.
Essere fedeli al carisma richiede spesso un atto di coraggio: non si tratta
di vendere tutto o di dismettere tutte le opere, ma di fare un serio discer-
nimento, tenendo lo sguardo ben rivolto a Cristo, le orecchie attente alla
sua Parola e alla voce dei poveri. In questo modo le nostre opere possono,
al tempo stesso, essere feconde per il cammino dell'istituto ed esprimere
la predilezione di Dio per i poveri.
Ripensare l'economia
Tutto questo comporta ripensare l'economia, attraverso un'attenta let-
tura della Parola di Dio e della storia. Ascoltare il sussurro di Dio e il
grido dei poveri, dei poveri di sempre e dei nuovi poveri; comprendere
che cosa il Signore chiede oggi e, dopo averlo compreso, agire, con quella
fiducia coraggiosa nella provvidenza del Padre (cfr Mt 6, 19ss) che hanno
avuto i nostri fondatori e fondatrici. In certi casi, il discernimento potrà
suggerire di mantenere in vita un'opera che produce perdite - stando bene
attenti a che queste non siano generate da incapacità o da imperizia - ma
ridà dignità a persone vittime dello scarto, deboli e fragili: i nascituri, i
più poveri, gli anziani malati, i disabili gravi. È vero che ci sono problemi
derivanti dall'età elevata di molti consacrati e dalla complessità della ge-
stione di alcune opere, ma la disponibilità a Dio ci farà trovare soluzioni.
Può darsi che il discernimento suggerisca di ripensare un'opera, che
forse è diventata troppo grande e complessa, ma possiamo allora trovare