1308 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1310 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1312 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1314 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1316 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1318 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1320 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1322 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1324 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1326 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1328 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1330 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1332 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1334 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1336 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1338 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1340 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1342 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1344 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1346 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1348 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1350 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1352 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1354 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1356 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1358 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1360 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1362 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1364 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1366 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1368 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1370 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1372 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1374 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1376 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1378 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1380 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1382 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1384 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1386 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1388 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1390 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1392 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1394 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1396 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1398 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1400 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1402 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1404 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1406 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1408 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1410 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1412 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1414 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1416 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1418 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1420 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1422 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1424 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1426 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1428 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1430 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1432 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1434 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1436 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1437
1438 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1439
1440 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1441
1442 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1443
1444 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1445
1446 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1447
1410 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
forme di collaborazione con altri istituti o forse trasformare l'opera stessa
in modo che questa continui, seppure con altre modalità, come opera della
Chiesa. Anche per questo è importante la comunicazione e la collaborazione
all'interno degli istituti, con gli altri istituti e con la Chiesa locale. All'in-
terno degli istituti, le varie province non possono concepirsi in maniera
autoreferenziale, come se ciascuna vivesse per sé stessa, né i governi generali
possono ignorare le diverse peculiarità.
La logica dell'individualismo può intaccare anche le nostre comunità. La
tensione tra realtà locale e generale, che esiste a livello di inculturazione
del carisma, esiste anche a livello economico, ma non deve fare paura, va
vissuta e affrontata. Occorre far crescere la comunione tra i diversi istitu-
ti; e anche conoscere bene gli strumenti legislativi, giuridici ed economici
che permettono oggi di fare rete, di individuare nuove risposte, di mettere
insieme le forze, le professionalità e le capacità degli istituti a servizio del
Regno e dell'umanità. È molto importante anche dialogare con la Chiesa
locale, affinché, per quanto possibile, i beni ecclesiastici rimangano beni
della Chiesa.
Ripensare l'economia vuole esprimere il discernimento che, in questo
contesto, guarda alla direzione, agli scopi, al significato e alle implicazioni
sociali ed ecclesiali delle scelte economiche degli istituti di vita consacra-
ta. Discernimento che parte dalla valutazione delle possibilità economiche
derivanti dalle risorse finanziarie e personali; che si avvale dell'opera di
specialisti per l'utilizzo di strumenti che permettono una gestione oculata
e un controllo sulla gestione non improvvisati; che opera nel rispetto delle
leggi e si pone al servizio di un'ecologia integrale. Un discernimento che,
soprattutto, si pone controcorrente perché si serve del denaro e non serve
il denaro per nessun motivo, neppure quello più giusto e santo. In questo
caso sarebbe sterco del diavolo, come dicevano i santi Padri.
Ripensare l'economia richiede competenze e capacità specifiche, ma è
una dinamica che riguarda la vita di tutti e di ciascuno. Non è un compito
delegabile a qualcuno, ma investe la responsabilità piena di ogni persona.
Anche qui siamo di fronte ad una sfida educativa, che non può lasciare fuori
i consacrati. Una sfida che certo in primo luogo tocca gli economi e coloro
che sono coinvolti in prima persona nelle scelte dell'istituto. A costoro è
richiesta la capacità di essere astuti come i serpenti e semplici come le