1308 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1310 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1312 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1314 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1316 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1318 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1320 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1322 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1324 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1326 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1328 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1330 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1332 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1334 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1336 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1338 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1340 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1342 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1344 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1346 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1348 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1350 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1352 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1354 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1356 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1358 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1360 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1362 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1364 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1366 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1368 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1370 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1372 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1374 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1376 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1378 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1380 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1382 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1384 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1386 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1388 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1390 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1392 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1394 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1396 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1398 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1400 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1402 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1404 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1406 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1408 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1410 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1412 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1414 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1416 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1418 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1420 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1422 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1424 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1426 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1428 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1430 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1432 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1434 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1436 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1437
1438 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1439
1440 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1441
1442 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1443
1444 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1445
1446 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1447
Acta Francisci Pp. 1411
colombe (cfr Mt 10, 16). E l'astuzia cristiana permette di distinguere fra un
lupo e una pecora, perché tanti sono i lupi travestiti da pecore, soprattutto
quando ci sono i soldi in gioco!
Non bisogna poi tacere che gli stessi istituti di vita consacrata non
sono esenti da alcuni rischi indicati nell'Enciclica Laudato si': « Il principio
della massimizzazione del profitto, che tende ad isolarsi da qualsiasi altra
considerazione, è una distorsione dell'economia » (n. 195). Quanti consacrati
continuano ancora oggi a pensare che le leggi dell'economia sono indi-
pendenti da ogni considerazione etica? Quante volte la valutazione sulla
trasformazione di un'opera o la vendita di un immobile è vista solo sulla
base di un'analisi dei costi-benefici e valore di mercato? Dio ci liberi dallo
spirito di funzionalismo e dal cadere nella trappola dell'avarizia! Inoltre,
dobbiamo educarci ad una austerità responsabile. Non basta aver fatto la
professione religiosa per essere poveri. Non basta trincerarmi dietro l'af-
fermazione che non possiedo nulla perché sono religioso, religiosa, se il
mio istituto mi permette di gestire o godere di tutti i beni che desidero,
e di controllare le Fondazioni civili erette per sostenere le opere proprie,
evitando così i controlli della Chiesa. L'ipocrisia dei consacrati che vivono
da ricchi ferisce le coscienze dei fedeli e danneggia la Chiesa.
Bisogna cominciare dalla piccole scelte quotidiane. Ognuno è chiamato a
fare la sua parte, ad usare i beni per fare scelte solidali, ad avere cura del
creato, a misurarsi con la povertà delle famiglie che sicuramente gli vivono
accanto. Si tratta di acquisire un habitus, uno stile nel segno della giustizia
e della condivisione, facendo la fatica - perché spesso sarebbe più comodo
il contrario - di compiere scelte di onestà, sapendo che è semplicemente
quanto dovevamo fare (cfr Lc 17, 10).
Fratelli e sorelle, mi tornano alla mente due testi biblici che vorrei
lasciarvi per la vostra riflessione. Giovanni nella sua Prima Lettera scri-
ve: « Se uno ha ricchezze di questo mondo e, vedendo il suo fratello in
necessità, gli chiude il proprio cuore, come rimane in lui l'amore di Dio?
Figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella ve-
rità » (3, 17-18). L'altro testo è ben conosciuto. Mi riferisco a Matteo 25,
31-46: « Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più
piccoli, l'avete fatto a me. [...] Tutto quello che non avete fatto a uno solo
di questi più piccoli, non lo avete fatto a me ». Nella fedeltà al carisma
ripensate la vostra economia.