1308 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1310 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1312 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1314 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1316 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1318 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1320 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1322 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1324 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1326 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1328 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1330 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1332 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1334 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1336 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1338 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1340 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1342 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1344 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1346 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1348 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1350 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1352 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1354 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1356 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1358 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1360 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1362 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1364 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1366 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1368 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1370 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1372 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1374 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1376 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1378 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1380 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1382 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1384 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1386 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1388 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1390 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1392 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1394 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1396 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1398 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1400 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1402 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1404 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1406 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1408 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1410 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1412 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1414 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1416 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1418 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1420 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1422 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1424 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1426 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1428 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1430 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1432 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1434 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1436 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1437
1438 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1439
1440 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1441
1442 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1443
1444 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1445
1446 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1447
1414 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Ogni discepolo missionario sente nel cuore questa voce divina che lo
invita a "passare" in mezzo alla gente, come Gesù, "sanando e benefican-
do" tutti (cfr At 10, 38). Ho già avuto modo di ricordare, infatti, che in
virtù del Battesimo, ogni cristiano è un "cristoforo", cioè "uno che porta
Cristo" ai fratelli (cfr Catechesi, 30 gennaio 2016). Ciò vale in modo parti-
colare per coloro che sono chiamati a una vita di speciale consacrazione e
anche per i sacerdoti, che generosamente hanno risposto " eccomi, Signore,
manda me!". Con rinnovato entusiasmo missionario, essi sono chiamati ad
uscire dai sacri recinti del tempio, per permettere alla tenerezza di Dio di
straripare a favore degli uomini (cfr Omelia Santa Messa del Crisma, 24
marzo 2016). La Chiesa ha bisogno di sacerdoti così: fiduciosi e sereni per
aver scoperto il vero tesoro, ansiosi di andare a farlo conoscere con gioia
a tutti (cfr Mt 13, 44)!
Certamente, non poche sono le domande che sorgono quando parliamo
della missione cristiana: che cosa significa essere missionario del Vangelo?
Chi ci dona la forza e il coraggio dell'annuncio? Qual è la logica evangeli-
ca a cui si ispira la missione? A questi interrogativi possiamo rispondere
contemplando tre scene evangeliche: l'inizio della missione di Gesù nella
sinagoga di Nazareth (cfr Lc 4, 16-30); il cammino che Egli fa da Risorto
accanto ai discepoli di Emmaus (cfr Lc 24, 13-35); e infine la parabola del
seme (cfr Mc 4, 26-27).
Gesù è unto dallo Spirito e mandato. Essere discepolo missionario si-
gnifica partecipare attivamente alla missione del Cristo, che Gesù stesso
descrive nella sinagoga di Nazareth: « Lo Spirito del Signore è sopra di me;
per questo mi ha consacrato con l'unzione e mi ha mandato a portare ai
poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi
la vista; a rimettere in libertà gli oppressi, a proclamare l'anno di grazia
del Signore » ( Lc 4, 18-19). Questa è anche la nostra missione: essere unti
dallo Spirito e andare verso i fratelli ad annunciare la Parola, diventando
per essi uno strumento di salvezza.
Gesù si affianca al nostro cammino. Dinanzi alle domande che emer-
gono dal cuore dell'uomo e alle sfide che si levano dalla realtà, possiamo
provare una sensazione di smarrimento e avvertire un deficit di energie e
di speranza. C'è il rischio che la missione cristiana appaia come una mera
utopia irrealizzabile o, comunque, una realtà che supera le nostre forze. Ma