1308 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1310 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1312 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1314 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1316 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1318 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1320 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1322 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1324 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1326 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1328 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1330 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1332 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1334 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1336 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1338 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1340 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1342 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1344 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1346 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1348 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1350 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1352 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1354 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1356 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1358 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1360 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1362 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1364 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1366 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1368 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1370 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1372 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1374 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1376 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1378 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1380 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1382 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1384 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1386 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1388 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1390 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1392 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1394 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1396 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1398 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1400 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1402 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1404 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1406 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1408 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1410 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1412 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1414 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1416 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1418 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1420 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1422 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1424 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1426 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1428 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1430 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1432 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1434 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1436 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1437
1438 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1439
1440 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1441
1442 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1443
1444 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1445
1446 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1447
1420 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
di disperazione, ma la percezione di una certa serenità. Le persone dopo
il funerale si comunicavano lo stupore di essere uscite dalla celebrazione
sollevate da un peso. La mamma della giovane ha detto: « Ho ricevuto la
grazia della serenità ». La vita quotidiana è intessuta di questi fatti che
segnano la nostra esistenza: essi non perdono mai efficacia anche se non
entrano a far parte dei titoli dei quotidiani. Succede proprio così: senza
discorsi o spiegazioni si capisce cosa nella vita vale o non vale.
Stare in mezzo alla gente significa anche avvertire che ognuno di noi è
parte di un popolo. La vita concreta è possibile perché non è la somma di
tante individualità, ma è l'articolazione di tante persone che concorrono
alla costituzione del bene comune. Essere insieme ci aiuta a vedere l'insie-
me. Quando vediamo l'insieme, il nostro sguardo viene arricchito e risulta
evidente che i ruoli che ognuno svolge all'interno delle dinamiche sociali
non possono mai essere isolati o assolutizzati. Quando il popolo è separa-
to da chi comanda, quando si fanno scelte in forza del potere e non della
condivisione popolare, quando chi comanda è più importante del popolo e
le decisioni sono prese da pochi, o sono anonime, o sono dettate sempre
da emergenze vere o presunte, allora l'armonia sociale è messa in pericolo
con gravi conseguenze per la gente: aumenta la povertà, è messa a repen-
taglio la pace, comandano i soldi e la gente sta male. Stare in mezzo alla
gente quindi fa bene non solo alla vita dei singoli ma è un bene per tutti.
Stare in mezzo alla gente evidenzia la pluralità di colori, culture, razze
e religioni. La gente fa toccare con mano la ricchezza e la bellezza della
diversità. Solo con una grande violenza si potrebbe ridurre la varietà a
uniformità, la pluralità di pensieri e di azioni ad un unico modo di fare e
di pensare. Quando si sta con la gente si tocca l'umanità: non c'è mai solo
la testa, c'è sempre anche il cuore, c'è più concretezza e meno ideologia.
Per risolvere i problemi della gente bisogna partire dal basso, sporcarci
la mani, avere coraggio, ascoltare gli ultimi. Penso ci venga spontaneo
chiederci: come si fa a fare così? Possiamo trovare la risposta guardando
a Maria. Ella è serva, è umile, è misericordiosa, è in cammino con noi, è
concreta, non è mai al centro della scena ma è una presenza costante. Se
guardiamo a Lei troviamo il modo migliore di stare in mezzo alla gente.
Guardando a Lei possiamo percorrere tutti i sentieri dell'umano senza paure
e pregiudizi, con Lei possiamo diventare capaci di non escludere nessuno.
Questo è il mio augurio per tutti voi.